Maria Edera Spadoni
Pari opportunità
e contraSto alla violenza di genere
Il mio impegno per la promozione dell’uguaglianza di genere e per la lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, è totale.
Serve una vera parità di genere perché una prospettiva di genere rappresenta un autentico arricchimento delle conoscenze a disposizione del nostro Paese.
Sono fiera di far parte del Movimento 5 Stelle, siamo la realtà politica con la più alta percentuale di donne e laureati in parlamento nella XVIII legislatura.
Donne e uomini che con entusiasmo hanno reso di aderire ad un progetto concreto e di cambiamento.
In Italia abbiamo evidentemente un problema culturale, molti stereotipi sono ancora duri a morire. Lo Stato ha il dover di rimuovere tutti gli ostacoli che possono impedire la piena emancipazione delle persone.
Il punto non è se la donna debba fare carriere ritenute maschili, ma che abbia l’opportunità di farlo se lo vuole: queste sono le pari opportunità.
Questa è una battaglia che mi sta davvero a cuore: con il Movimento 5 Stelle ci stiamo impegnando per aumentare l’occupazione femminile e il numero degli asili nido, colmare il divario retributivo di genere e combattere la povertà che sempre più spesso affligge le donne.
Dobbiamo consentire alle donne la possibilità di dedicarsi alla famiglia senza correre il rischio di perdere il lavoro. Tutelare il lavoro di cura e quindi la figura del caregiver familiare, che spesso, purtroppo, è rivestita dalle donne.

Fare il massimo per superare le ulteriori discriminazioni e i maggiori ostacoli che anche in ambito lavorativo trovano particolari categorie femminili come le vittime di violenza, le vittime di tratta, le donne sopravvissute al business della prostituzione, le donne lesbiche e le donne transgender.
Ritengo necessario promuovere ogni iniziativa per sostenere la crescita e l’educazione dei bambini e delle bambine di tutte le famiglie, anche monoparentali; introdurre misure finalizzate alla riduzione del digital-divide che ancora oggi penalizza le donne; garantire una paritaria progressione di carriera per le donne, in modo da eliminare quel “tetto di cristallo” che ha finora impedito loro di occupare ruoli apicali sebbene ne avessero le competenze.
La promozione dell’eguaglianza deve avere un respiro ampio: va svolta sistematicamente un’analisi di impatto di genere su tutte le iniziative di regolazione, generiche o settoriali, per determinare l’incidenza sulla gender equality. L’importanza di un approccio a doppio binario nella promozione della parità di genere, ossia “l’inclusione delle pari opportunità in tutte le politiche e le attività, insieme a misure specifiche per un’azione positiva a favore delle donne” è stata evidenziata anche dal Parlamento Europeo.
Nel 2019, grazie all’approvazione all’unanimità del mio ordine del giorno al bilancio della Camera dei Deputati, è stata dipinta di rosso una delle panchine presenti nel cortile di Palazzo Montecitorio e su di essa affissa una targa che riporta il numero nazionale antiviolenza 1522. Un evento di cui sono molto orgogliosa.

Il progetto «panchine rosse», nato da un’idea dell’associazione “Stati Generali delle donne”, è stato vincitore del bando indetto nel 2017 dal Ministero delle Pari Opportunità e consisteva nel dipingere di rosso alcune panchine dislocate nei parchi e nelle vie delle città e delle periferie d’Italia in ricordo delle donne vittime di femminicidio.
Tutte le panchine riportano il numero nazionale antiviolenza 1522 perché, oltre che un momento di riflessione, vogliono essere uno strumento utile per indicare, a chi ne avesse bisogno, come iniziare un percorso di fuoriuscita dalla violenza.
Gli articoli riguardanti le pari opportunità
WEBINAR W20: NECESSARIO MAGGIOR COINVOLGIMENTO DELLE DONNE PER FRONTEGGIARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La disuguale partecipazione delle donne nei processi decisionali e nel mercato del lavoro aggrava le disuguaglianze e spesso impedisce alle donne di contribuire pienamente alla definizione delle politiche, all’attuazione e alla pianificazione in materia di clima. In qualità di legislatori, dobbiamo garantire alle donne la possibilità di ricoprire un ruolo fondamentale nel contrasto al riscaldamento globale e del cambiamento climatico.
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. SPADONI, AZZOLINA, DADONE: “NECESSARIO UN CAMBIAMENTO CULTURALE
È fondamentale abbattere gli stereotipi di genere attraverso un’educazione adeguata a partire dalle scuole primarie che renda le donne fin da bambine libere di vivere senza subire violenza, di fare lavori tradizionalmente maschili, di studiare le materie scientifiche.
MAGGIORI RISORSE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. TUTELIAMO I DIRITTI FONDAMENTALI DELLE DONNE AFGHANE
Siamo riusciti ad inserire nella Legge di Bilancio maggiori risorse per la cooperazione internazionale. Questi fondi siano utilizzati anche per promuovere i diritti umani delle donne afghane.
CONVEGNO “DIECI ANNI DALLA CONVENZIONE DI ISTANBUL”
Intervento della Vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni, al convegno “La convenzione di Istanbul dieci anni dopo”.
CONVEGNO GIOVANI E AFFETTIVITA’, OTTIMA LA PROPOSTA DI LEGGE ASCARI
Intervento di Maria Edera Spadoni in occasione del convegno “Giovani e affettività – L’educazione fa la differenza”, promosso da Stefania Ascari. Presente anche l’ex Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
SPADONI (M5S): AGEVOLARE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA NEL PERCORSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO. CALENDARIZZATA LA MIA PDL
Calendarizzata la mia proposta di legge che vuole tutelare le donne vittime di violenza e agevolarle nel percorso di inserimento lavorativo.
Welcome speech di Maria Edera Spadoni alla Commissione sui diritti delle Donne nel Mediterraneo (AP UpM).
Stamattina ho avuto il piacere di portare i saluti della Camera dei Deputati alla Commissione sui Diritti delle Donne nel Mediterraneo, una delle 5 Commissioni di merito istituite nell’ambito dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo (AP-UpM).
G20. INTERGRUPPO DONNE DELLA CAMERA: “DAI LEADER G20 IMPEGNI CONCRETI PER UGUAGLIANZA DI GENERE E EMPOWERMENT FEMMINILE”
Roma, 29 ottobre – “I Capi di Stato e di Governo del G20 avranno la grande opportunità di mettere al centro dell'agenda politica l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile. Occorre una roadmap comune per portare avanti queste politiche in tutti i Paesi...
VICEPRESIDENTE SPADONI (M5S): NO ALLA CANCELLAZIONE DELLA PROROGA OPZIONE DONNA. QUESTA MISURA DIVENTI STRUTTURALE.
Opzione donna: questo importantissimo istituto di natura previdenziale, tanto voluto e meritato dalle donne, deve essere prorogato anche quest’anno in legge di bilancio. Non dobbiamo più accontentarci delle proroghe: è tempo che questa misura diventi strutturale. Lo dobbiamo a tante donne che hanno il diritto di andare in pensione e di pianificare il proprio futuro con la dovuta serenità
Intervento Spadoni al FESTIVAL dello SVILUPPO SOSTENIBILE
Ieri ho portato il saluto della Camera dei Deputati alla giornata di conclusione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’ASVIS