Ottime notizie per le famiglie!

Oggi alla Camera dei deputati abbiamo approvato il disegno di legge sull’Assegno Unico temporaneo per figli minori, una prestazione transitoria prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie per ogni figlio minore di 18 anni.

Si tratta di un provvedimento importante finalizzato a dare un sostegno immediato alla genitorialità e alla natalità, in attesa dell’attuazione dell’assegno unico e universale (che dovrà riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli) una misura fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle per sostenere la crescita e la ripartenza delle nostre famiglie.

L’Assegno Unico, effettivo già dal 1° Luglio 2021, è rivolto ai nuclei familiari che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), ovvero i lavoratori autonomi, i disoccupati e i titolari di pensione da lavoro autonomo. Interesserà circa 1,8 milioni di famiglie, nelle quali sono presenti circa 2,7 milioni di figli minori.

L’assegno temporaneo è noltre compatibile con il Reddito di Cittadinanza e con altre misure a favore dei figli a carico erogate da Regioni e Comuni e che spetta per ciascun figlio minore a carico. L’importo mensile varia sia in relazione alla fascia di importo dell’ISEE sia in relazione al numero di figli minori presenti nel nucleo familiare. Inoltre sono previsti contributi più elevati per le famiglie con bambini diversamente abili.

La domanda va presentata in modalità telematica all’INPS ovvero presso gli istituti di patronato. Il beneficio spetterà a decorrere dal mese di presentazione della domanda stessa. Mentre per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, saranno corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021.

Finora vi sono già state circa 150.000 richieste al riguardo e sta per partire un’opportuna campagna informativa.

La riforma del welfare che abbiamo contribuito a scrivere sta diventando finalmente realtà.

È nostro dovere realizzare sempre più provvedimenti utili ai cittadini, per un Paese più forte, coeso e inclusivo.

L’Italia riparte con lo Stato a fianco delle famiglie, verso il futuro.

Per maggiori info e per fare domanda.