APPROVATO IL BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Togliere dei privilegi assurdi vuol dire ristabilire un equilibrio, avere rispetto dei cittadini e ridare dignità alla politica. Parlare di tagli ai costi della politica non è populismo, è buon senso, è rispettare i cittadini facendo qualcosa di concreto.
L’attività politica ha dei costi, è vero, ma si può e si deve fare un buona politica tagliando gli sprechi; come M5S l’abbiamo dimostrato molte volte rifiutando il finanziamento pubblico e tagliandoci lo stipendio; le nostre restituzioni sono state devolute alle imprese, alla Protezione civile, alle popolazioni colpite dalle alluvioni, utilizzate per far fronte all’emergenza Covid-19, per il contrasto alla povertà minorile, per portare la sostenibilità nelle scuole e per il supporto alle famiglie delle Forze dell’Ordine.
Tra i vari obiettivi raggiunti dall’Ufficio di Presidenza della Camera ci tengo a ricordare:
-80 milioni di euro risparmiati dalla Camera che saranno destinati, per metà alle popolazioni colpite dal terremoto -alle quali in questi anni abbiamo destinato più di 350 milioni di euro dei soli risparmi della Camera dei Deputati- e per metà a tutti gli operatori sanitari che hanno lottato in prima linea contro il Covid 19;
-introdotta l’applicazione sistematica in tutti i bandi di gara dei criteri ambientali minimi e incentivata la diminuzione dell’uso della carta grazie al processo di de-materalizzazione degli atti;
-si è attuato un processo di digitalizzazione che rende la Camera più vicina agli standard europei: una possibilità che oltre a migliorare il lavoro dei parlamentari e degli uffici, promuoverà la trasparenza dell’azione politica;
-digitalizzazione degli atti: durante questa legislatura la presidenza ha deciso di desecretare e pubblicare una serie di documenti delle commissioni di inchiesta; finalmente documenti importanti per la storia di questo Paese saranno disponibili per tutti;
– per quanto mi riguarda, è stata accolta la mia proposta che prevede, nei dossier di documentazione predisposti dal Servizio Studi della Camera sui provvedimenti in esame nelle commissioni, la redazione di un paragrafo dedicato all’analisi di impatto di genere; inoltre è stata accettata la mia proposta di promuovere una campagna di sensibilizzazione sui 17 obiettivi dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile.
Ringrazio il Presidente

Roberto Fico, il Collegio dei Questori, l’Ufficio di Presidenza e gli uffici per il lavoro svolto.
Tanta strada dobbiamo ancora fare ma la direzione è sicuramente quella giusta.