Spetta alle Forze dell’ Ordine il compito di fare piena luce sulle vicende gravissime che hanno colpito il nostro territorio; è troppo presto ancora per sbilanciarsi, questi fatti possono rispondere alla logica del mero vandalismo come invece nascondere la pericolosa mano della criminalità organizzata.
Fatto sta che non è un caso che siano state colpite due realtà che fanno della legalità la propria bandiera: la prima è il Centro di documentazione che ha l’obiettivo di informare i cittadini sul fenomeno del radicamento mafioso sul nostro territorio fornendo atti d’inchiesta, documenti e informazioni. Lavoro preziosissimo in quanto solamente una cittadinanza consapevole può alzare la testa contro le mafie che prosperano proprio là dove non c’è conoscenza.
La seconda è la Coop cattolica di costruzioni, unica azienda edile nel reggiano che ha il rating della legalità, concessa dall’ Autorità garante della concorrenza e del mercato (tolta invece alla Cpl Concordia, travolta recentemente dai vari scandali): non sottovalutiamo che la Ex Polveriera, dove è avvenuto il rogo, è di proprietà del Comune e proprio lì si dovranno insediare le varie coop sociali.
Avvertimenti? Moniti? Mafie? Massima fiducia negli inquirenti che sapranno darci le risposte. La politica deve fare la sua parte ed essere unita, nessuna bandiera di appartenenza politica: questa deve essere una lotta trasversale.
Maria Edera Spadoni, Cittadina alla Camera dei Deputati M5S
Paolo BerniniCittadino alla Camera dei Deputati M5S
Elisa Bulgarelli, Cittadina portavoce al Senato M5S Comm. Antimafia
Matteo Dall’Osso, Cittadino alla Camera dei Deputati M5S
Michele Dell’Orco, Cittadino alla Camera dei Deputati M5S
Vittorio Ferraresi, Cittadino alla Camera dei Deputati M5S
Giulia Sarti, Cittadina alla Camera dei Deputati M5S Comm. antimafia.
Gruppo Consigliare M5S Reggio Emilia
Gruppo Consiglieri M5S Emilia Romagna