A differenza di altri Paesi europei, in Italia non si è dato ancora spazio all’analisi dell’impatto di genere. Sono dunque soddisfatta che sia stata accolta la mia proposta, all’interno del Bilancio della Camera che prevede, nei dossier di documentazione predisposti dal Servizio Studi della Camera sui provvedimenti in esame nelle commissioni, un paragrafo dedicato a questo.
Il principio del gender mainstreaming è stato di fatto assunto come impegno formale da parte della Commissione UE la quale, in conformità alla Piattaforma di Pechino, ha affermato che la promozione dell’eguaglianza non può essere limitata a specifici provvedimenti, ma deve avere un respiro più ampio: va, quindi, svolta sistematicamente un’analisi di impatto di genere su tutte le iniziative di regolazione, generiche o settoriali per determinarne l’incidenza sulla gender equality. L’importanza di un approccio a doppio binario nella promozione della parità di genere, l’inclusione delle pari opportunità in tutte le politiche e le attività, insieme a misure specifiche per un’azione positiva a favore delle donne è stata evidenziata anche dal Parlamento Europeo.
Un altro passo per eliminare il divario tra uomo e donna è stato fatto.
I migliori post Le notizie più interessanti Video e Interviste da non perdere E tanto altro ancora!
Gestisci Consenso Cookie
Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookie tecnici” e “cookie analitici” anche di “terze parti” (con anonimizzazione dell'indirizzo IP e divieto per la terza parte di incrociare le informazioni raccolte con altre di cui già dispone). Non sono utilizzati cookie di profilazione. CLICCA QUI per visionare l’informativa estesa. Cliccando su ok, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, proseguendo con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso, acconsenti all’uso dei cookie specificati nell’informativa estesa. Buona navigazione!
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.