CAMPOVOLO 2015 SIA “RIFIUTI ZERO”
Non si ripeta la Waterloo ambientale del 2011 dove Comune e Iren non accolsero le proposte del Movimento 5 Stelle e venne riciclato solo il 7% dei rifiuti prodotti
Riciclare tra il 75-90% in grandi eventi è possibile: le esperienze di Woodstock 5 Stelle nel 2010 a Cesena e Italia 5 Stelle al Circo Massimo del 2014
REGGIO EMILIA, 10 AGOSTO – “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel Mondo”. Così scriveva Gandhi. Una filosofia ripercorsa anche da Papa Francesco che nella sua enciclica Laudato sii, invita uomini e donne all’azione sul tema cruciale della riduzione rifiuti e del riciclo di ogni materiale post consumo.
A settembre un grande evento approderà nuovamente in città. Stiamo parlando del concerto del nostro concittadino Luciano Ligabue.
Nel marzo 2011 dopo l’esperienza di raccolta differenziata su grandi eventi , organizzata nel settembre 2010 dagli attivisti del Movimento 5 Stelle per la manifestazione “Woodstock 5 Stelle” di Cesena (91% di materiale inviato a compostaggio e riciclo su 51.55 tonnellate prodotte. Dati certificati Hera Spa e Romagna Compost ) venimmo contattati dall’organizzazione del concerto di Ligabue Campovolo 2.0 per provare a ripetere questa esperienza virtuosa che fece scuola anche attraverso alcune lezioni universitarie organizzate dall’Ateneo di Modena e Reggio.
Il Comune di Reggio Emilia a guida Graziano Delrio ed Iren pero’ alla fine non ne vollero sapere. Così si arrivo a settembre 2011 con un evento al quale parteciparono oltre 110.000 persone ed una Waterloo dal punto di vista ambientale. Fu predisposto un piano approssimativo.
Dai dati diffusi dal Comune di Reggio e da Iren a seguito di una apposita interrogazione di Matteo Olivieri solo il 7% dei rifiuti prodotti in quel concerto su un totale di 98 tonnellate prodotte venne riciclato. Con la gioia di gestori d’inceneritori e discariche che in un sol giorno smaltirono un monte rifiuti pari a quello prodotto quotidianamente dalla città di Reggio Emilia.
Sono passati 4 anni da quell’esperienza.
In questi anni il Movimento 5 Stelle, che fa dall’azione concreta il suo essere, ha continuato ad organizzare per i suoi grandi eventi politici piani “Rifiuti Zero” di riduzione rifiuti e raccolta differenziata.
Così è stato, in collaborazione con Ama Spa , per Piazza San Giovanni a Roma nel febbraio 2013 , nel maggio 2014 e così fu per la manifestazione “Italia 5 Stelle” lo scorso anno al Circo Massimo dove, dai dati certificati da Ama Spa vennero avviati a riciclo e compostaggio il 75% dei rifiuti.
Ci appelliamo quindi agli organizzatori del concerto di Luciano Ligabue, al Comune di Reggio Emilia ed Iren Spa affinchè predispongano un adeguato piano di riduzione rifiuti e raccolta differenziata, con il reclutamento decisivo di volontari, affinchè Campovolo 2015 diventi un concerto RIFIUTI ZERO.
PROPOSTE CONCRETE – Dopo oramai 5 anni di esperienza in grandi eventi con risultati che ci sono stati riconosciuti da tutti coloro che hanno collaborato sul campo, sarà fondamentale a nostro avviso.
a) Predisporre fontane per distribuzione dell’acqua Iren all’interno dell’area concerto
b) Prevedere la distribuzione di borracce (magari con logo del concerto) in modo da ridurre i rifiuti di plastica.
c) Creare decine di isole ecologiche in tutta l’area dove vengano raccolte in ognuna ogni tipologia di rifiuto (indifferenziato, organico, plastica, vetro-lattine) – Sorvegliate ognuna da gruppi di volontari reclutati sia dal Comune di Reggio che tra i fans di Ligabue.
d) Predisporre un apposita sensibilizzazione dal palco (tramite i cantanti del pre concerto e dello stesso Ligabue) e tramite cartellonistica e invio informazioni via web a chi ha acquistato il biglietto.
e) Utilizzo piatti e bicchieri biodegradabili per la distribuzione cibi/bevande
Maria Edera Spadoni, Cittadina alla Camera dei Deputati M5S
Norberto Vaccari, Capogruppo Consiglieri comunali M5S Emilia Romagna
Gianluca Sassi, Consigliere regione Emilia Romagna M5S