“Il 25 aprile è la festa nazionale della Repubblica italiana, un giorno fondamentale per la storia del nostro Paese. In questa giornata si sancì la vittoria della democrazia sulla dittatura. I partigiani e il popolo italiano lottarono per la Patria e per la libertà. Questo è il giorno in cui si pensa al grande valore di donne e uomini che hanno combattuto e resistito perché la democrazia vincesse sul totalitarismo” dichiara Maria Edera Spadoni, Vicepresidente della Camera dei Deputati.
“La Costituzione, cuore della democrazia, è nata dalla Resistenza e dalla lotta antifascista. Non dobbiamo dimenticare i valori che derivano dalla lotta al fascismo: libertà, pace, solidarietà, giustizia sociale, impegno antifascista e partecipazione. La partecipazione è colonna portante e fondamentale della nostra società e della nostra democrazia: senza partecipazione non potremmo attivamente prendere parte alla vita politica del nostro bellissimo Paese.
Uniti riusciremo a farcela, a superare questo terribile momento. Così come allora in cui comunisti, monarchici, socialisti, democristiani, liberali, repubblicani, anarchici hanno combattuto fianco a fianco contro un cancro maledetto, anche adesso è il tempo della collaborazione, di combattere assieme. Uniti ce la faremo, divisi soccomberemo” prosegue.
“In questi giorni di costrizione in casa, la parola libertà, diviene una parola su cui riflettere. Per la nostra libertà molti uomini e donne persero la vita. Dopo la liberazione nazifascista, in questi 75 anni, abbiamo quasi dato per scontato il fatto di essere liberi. Ma essere liberi non significa soltanto poterci muovere liberamente, ma soprattutto superare quelle barriere concettuali, come la paura del diverso, il razzismo, la xenofobia che ci intrappolano e che non ci permettono di volare lontano” conclude Spadoni.