REGGIO EMILIA 7 NOVEMBRE – Oltre 1200 alberi messi a dimora tra Reggio, Scandiano, Cavriago e Rubiera con il capoluogo a far la parte del leone con il nuovo progetto delle Acque Chiare.
Domenica 17 per il quinto anno consecutivo tornano i volontari di “Alberi per il Futuro” l’iniziativa di forestazione urbana partecipata aperta a tutti e svolta senza simboli politici. Un progetto partito nel 2015 da Reggio Emilia su idea di attivisti del Movimento 5 Stelle e sviluppata dai consiglieri comunali in collaborazione con i Comuni interessati.
Una iniziativa, che ora si è estesa in tutta Italia permettendo la messa a dimora di oltre 40.000 alberi e arbusti in 200 città dal 2015. All’ edizione 2019 hanno già aderito volontari da oltre 95 Comuni tra i quali Reggio Emilia (1.065 alberi), Cavriago (60 alberi), Scandiano (47) e Rubiera (30) per oltre 16.000 nuovi alberi da mettere a dimora in tutta Italia domenica 17 (o successive in caso di pioggia) in occasione della “Festa dell’Albero” che si celebra il 21 novembre.
“Nel Decreto Clima del Ministro Costa tra l’altro è anche prevista una norma che destina 30 milioni di euro nei prossimi due anni per la forestazione urbana. Al momento la norma è prevista per 12 città metropolitane ma stiamo lavorando per estenderla” spiegano il capogruppo in consiglio comunale Gianni Bertucci i parlamentari del Movimento 5 Stelle Maria Edera Spadoni, Davide Zanichelli, Maria Laura Mantovani e l’eurodeputata Sabrina Pignedoli.
“Dal 2015 ad oggi grazie ai volontari del Movimento 5 Stelle nel Comune di Reggio Emilia sono stati messi a dimora oltre 3.000 alberi e arbusti (degli oltre 8.000 messi a dimora dal Comune di Reggio) e altri 500 in provincia nei Comuni di Cavriago e Rubiera. Il nostro progetto è stato inserito nel piano “Reggio Respira” e sin dal 2015 ha visto la collaborazione attiva dell’allora assessore Tutino, di Matteo Iori oggi diventato presidente del consiglio comunale che era a piantare alberi allora e lo sarà anche il 17” spiega Bertucci.
“Ringraziamo l’assessorato all’ambiente del Comune di Reggio e l’assessore Bonvicini di aver continuato il progetto di forestazione partecipata iniziato nel 2015 che quest’anno si svolgerà al parco Acque Chiare con la messa a dimora di oltre 1.000 alberi. Ci sono momenti in cui una comunità deve ritrovarsi al di là di divisioni politiche e logiche di maggioranza ed opposizione per pensare al bene comune. Affrontare i temi dell’inquinamento ed i cambiamenti climatici in maniera trasversale è fondamentale per vincere la sfida. Respiriamo tutti la stessa aria, purtroppo pessima. Sono sicuro che verrà il contributo di volontari di tutte i gruppi in consiglio comunale e gruppi di comitati” spiega Bertucci.
“Come ogni anno l’invito è a partecipare senza bandiere e simboli. Un appello che rivolgiamo a tutti i consiglieri comunali –spiegano consiglieri e parlamentari che saranno tra i volontari – È una azione partecipata che continuerà nei prossimi anni ed è aperta a tutti. Si partecipa senza bandiere perché alberi e aria sono di tutti. E’ un momento di partecipazione comunitaria, per far vedere”.
REGGIO EMILIA – A Reggio la piantumazione in collaborazione con il Comune avverrà domenica 17 dalle 9 al Parco delle Acque Chiare in zona via Cugini.
SCANDIANO – La piantumazione dei 50 alberi di Scandiano avverrà domenica 17 dalle 9 nell’area di via Pedroni.
CAVRIAGO – La messa a dimora di 65 nuovi alberi e arbusti a Cavriago avverrà sempre domenica 17 dalle 9.
RUBIERA – La piantumazione dalle ore 9.30 avverrà a Fontana in via del Collegio dove sono previsti 30 nuovi alberi e arbusti.