Lodevole l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale del Comune di Parma: dal 21 al 24 febbraio i cittadini avranno modo di ‘toccare con mano’ i loro diritti civili venendo sensibilizzati sulla tematica del loro riconoscimento. Nei 7 gazebo informativi presenti in piazza, ci sarà la possibilità di ritirare il materiale esplicativo, uno per ogni diritto sul quale si vuole puntare l’attenzione per garantirne la messa in atto: Registro delle Unioni Civili, Registro dei Testamenti Biologici, Garante dei Detenuti, Bigenitorialità, Cittadinanza Civica, Donazione Organi e Parto in Casa. L’ Amministrazione Comunale cerca così di dare una risposta immediata e pratica a delle questioni che ci riguardano direttamente. Ai gazebo si potranno avere materiali informativi sulle delibere emesse dal Comune di Parma lo scorso anno. Come sostiene il vicesindaco Nicoletta Paci, infatti, i cittadini verranno informati sui passi significativi fatti dall’Amministrazione Comunale a sostegno dei diritti civili soprattutto riguardo le tre delibere relative al Testamento Biologico, al Registro delle Unioni Civili e alla Cittadinanza Civica.
L’obiettivo è creare momenti di riflessione che sfoceranno in un dibattito con la cittadinanza. La chiusura dell’evento è particolarmente significativa in quanto – al Ridotto del Teatro Regio- sarà presente il noto giurista Stefano Rodotà secondo cui “I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci.”
Appuntamento dunque da non perdere: riguarda la vita di tutti noi .
Maria Edera Spadoni
Cittadina alla Camera dei Deputati
Movimento 5 Stelle