SCANDIANO A seguito di una attenta analisi legale e tecnica, tempo fa abbiamo richiesto l’attivazione di credenziali di accesso ai sistemi informatici del Comune di Scandiano, al fine di espletare al meglio il nostro ruolo di amministratori pubblici e di ridurre al minimo l’uso di mezzi cartacei e l’inutile aggravio di attività e relativi costi per gli uffici dell’ente locale.
A questa nostra ragionevole richiesta, anziché una opportuna collaborazione che avrebbe portato vantaggi a tutti (amministrazione, uffici pubblici, costi per la cittadinanza ed efficienza dei consiglieri) abbiamo tristemente riscontrato da parte dell’amministrazione di Scandiano un muro burocratico disarmante, corredato di risposte come quella che ci è stata trasmessa il 17 ottobre scorso: “si comunica che la richiesta confortata NON da una disposizione normativa ma da autorevoli pronunciamenti, non può essere al momento soddisfatta”.
Abbiamo allora deciso di ricorrere ad una figura terza di garanzia: il Difensore Civico Regionale.
Il quale, con una professionalità e una serietà cui purtroppo non siamo abituati, ha così intimato all’amministrazione di Scandiano: “ritenuto, nel caso di specie, che – il Comune di Scandiano afferma non avere ancora le soluzioni logistiche e tecniche che possano consentire l’accesso ai Consiglieri richiedenti; – si suppone che esistano già condizioni logistiche e tecniche tali da consentire l’accesso in sicurezza per i dipendenti comunali abilitati all’accesso ai sistemi informatici gestionali del Comune;” “INVITA Il Comune di Scandiano a consentire ai Consiglieri comunali Massimo Bassi e Roberto Sansiveri, nel più breve tempo possibile e, comunque, definendo tempi certi, l’accesso di sola lettura ai sistemi informatici gestionali del Comune”.
Ci aspettiamo ora che l’amministrazione comunale la smetta di intralciare le nostre iniziative per garantire la trasparenza dell’ente ed il controllo su ogni atto (o creare sterili polemiche come quelle avvenute a Reggio Emilia dove si contesta il costo a carico degli uffici comunali dovuto ai nostri numerosi accessi agli atti sull’inchiesta Aemilia – evidentemente per i loro standard lavoriamo troppo) e dia vita a un percorso costruttivo, rispettoso ed efficace a tutto vantaggio della cittadinanza scandianese.
Dal nostro canto, visto questo importante precedente, provvederemo a diffondere ovunque ci siano rappresentanti dei cittadini M5S questa efficiente e virtuosa pratica: Pensate il risparmio se ciò si applicasse a tutte le amministrazioni d’Italia!
Roberto Sansiveri e Massimiliano Campani Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle Scandiano
Maria Edera Spadoni, Cittadina alla camera dei Deputati
Segue sintesi della cronistoria dei vari passaggi burocratici
-29/09/2015 (protocollo 22350): richiesta M5S di accesso ai sistemi informatici “CHIEDONO l’attivazione di credenziali di accesso in sola lettura ai sistemi informatici gestionali (compresa la parte contabile ed il protocollo informatico) del Comune di Scandiano, al fine di espletare al meglio il nostro ruolo di amministratori pubblici e di ridurre al minimo necessario l’uso di mezzi cartacei e l’inutile aggravio della ordinaria attività amministrativa dell’ente locale.”
-17/10/2015 (protocollo 23752): risposta del Segretario Generale “si comunica che la richiesta confortata NON da una disposizione normativa ma da autorevoli pronunciamenti, non può essere al momento soddisfatta” “Terminata tale fase, ed individuate le soluzioni logistiche e tecniche, sopra accennate, si potrà mettere a disposizione dei Consiglieri una eventuale postazione per accedere al sistema informatico interno”
-19/10/2015 (protocollo 23824): chiarimenti Sansiveri (M5S) “sarebbe opportuno in ogni caso avere una data in cui confrontarci sull’esito della richiesta o sullo stato dei lavori in corso; ritengo che un termine congruo potrebbe stimarsi in 2 mesi da oggi ma non ho nulla in contrario ad attendere un riscontro in tal senso dagli uffici del CED.”
-10/02/2016: ricorso M5S a Difensore Civico Regionale “Chiediamo dunque che ci sia concesso l’accesso alla rete informatica e al sistema gestionale del comune comprensiva dell’opzione VPN, in quanto non differisce in alcun modo dall’utilizzo in loco (il responsabile rimane il possessore delle credenziali di accesso) ed è fondamentale dal momento che i consiglieri in orario lavorativo, lavorano e pertanto sarebbe assolutamente limitativo un accesso che richiedessa la nostra presenza fisica (cosa peraltro negata anch’essa)”
-10/03/2016: Risposta del Difensore Civico Regionale “ritenuto, nel caso di specie, che – il Comune di Scandiano afferma non avere ancora le soluzioni logistiche e tecniche che possano consentire l’accesso ai Consiglieri richiedenti; – si suppone che esistano già condizioni logistiche e tecniche tali da consentire l’accesso in sicurezza per i dipendenti comunali abilitati all’accesso ai sistemi informatici gestionali del Comune;” “INVITA Il Comune di Scandiano a consentire ai Consiglieri comunali Massimo Bassi e Roberto Sansiveri, nel più breve tempo possibile e, comunque, definendo tempi certi, l’accesso di sola lettura ai sistemi informatici gestionali del Comune.”