Screenshot 2015-06-03 17.24.24

 

Oggi, in Commissione Affari Esteri, era in esame un atto del Governo in cui vengono “giustificate” e quindi ripartite le risorse stanziate dal Ministero Affari Esteri per enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi:

>>http://www.camera.it/leg17/682…

Vi riporto qui di seguito il mio intervento:

“In merito all’atto di Governo 168, oggi in esame, vorrei innanzitutto fare un’importante premessa. Il Gruppo parlamentare che rappresento è assolutamente a favore della promozione della cultura e della lingua italiana sia nel proprio paese che nel mondo. Dal decreto si può leggere che la legge Finanziaria 2015 ha assegnato al capitolo 1163 dello Stato di previsione del MAECI la somma di circa 1milione e mezzo di euro (1.402.108). Di queste risorse una buona parte viene assegnata alla Società Dante Alighieri (SDA). Proprio questa mattina ho parlato con la segreteria della Presidenza della SDA per comprendere alcuni aspetti delle loro attività: esistono ben 420 comitati (con un contributo annuale 2015 di 600.000euro). Mi è stato riferito che il cosiddetto bilancio morale, con le varie attività svolte, è un documento pubblico ma non reperibile online. Si può trovare solo materialmente in sede. Vorrei far notare che al giorno d’oggi è assurdo non riuscire a pubblicare online un documento per la sua mole.
Bisogna che tutti abbiano la possibilità di accedervi, in piena TRASPARENZA.
Inoltre, visitando la pagina web, ho notato che i siti di alcuni comitati (es. Agen in Francia, Angelhom in Svezia, Arroyo Seco in Argentina, Bangkok in Thailandia) non sono attivi. Quindi mi chiedo come si possano reperire informazioni sui corsi o in generale sulle varie attività in questo modo.
Vorrei dare un spunto di riflessione: sono tante le sedi (troppe?) che si trovano sul territorio italiano, ma bassi i contributi per ciascun comitato in tutto il mondo. Probabilmente si potrebbe ottimizzare il lavoro riducendone il numero e dare di conseguenza contributi più elevati ad ognuno.
Inoltre, si legge nel decreto che parte dei contributi straordinari a progetto (tot 207.808€) andranno a favore di iniziative di particolare interesse proposte da enti internazionalistici, SIANO ESSI COMPRESI O MENO NELLA TABELLA TRIENNALE. Non essendo arrivata in Parlamento la Relazione annuale con la quale il MAECI ci informa sull’assegnazione dei vari contributi, mi trovo in difficoltà a valutare tale schema di decreto senza avere i dettagli: chi e cosa abbiamo finanziato, oltre gli enti elencati nella tabella triennale?
L’iter dovrebbe essere esattamente inverso. Prima la Relazione, poi lo schema di decreto”.