INADEGUATE POLITICHE DI INVESTIMENTO DI IREN.
A PAGARE AL SOLITO SARANNO I CITTADINI?
I NOSTRI CONSIGLIERI COMUNALI M5S DI PARMA, REGGIO EMILIA E PIACENZA DENUNCIANO LA GRANDE MULTIUTILITY
Pieno appoggio da parte mia ai consiglieri comunali M5S di Parma, Reggio Emilia e Piacenza che ieri si sono riuniti in conferenza stampa a Parma: è innegabile che la gestione di Iren tende a favorire il Comune di Torino rispetto a tutti gli altri Comuni.
Non solo. IREN Rinnovabili al momento sembra occuparsi di problemi esclusivamente di Reggio Emilia, che però potrebbero non collimare con gli interessi dei cittadini della nostra città. IREN Rinnovabili (società del gruppo IREN fondata nel 2012 per operare nel mercato delle energie rinnovabili detenuta al 70% da IREN ambiente e per il 30% dal colosso della cooperazione CCPL) sembra non voler investire a Parma e al contempo i suoi interessi sembrano riversarsi su Reggio Emilia.
Secondo il nostro consigliere Marco Vagnozzi se la Mission di Iren Rinnovabili è quella di riqualificare delle zone cittadine perché non farlo anche a Parma? Con un investimento di 30milioni di euro Iren Rinnovabili potrebbe entrare in STT Holding e riqualificare energeticamente importanti pezzi della città: un investimento del genere permetterebbe al Comune ed a STT Holding di non dover vendere le azioni Iren in loro possesso. Il patto Emiliano potrebbe continuare e si potrebbe far valere nei confronti di Torino.
Tutto ciò secondo la nostra consigliera Alessandra Guatteri potrebbe avere pesanti conseguenze per tutti gli utenti dei servizi erogati da IREN, come e per tutto il territorio emiliano, visto che Parma presto uscirà dal patto di sindacato, facendo diminuire il peso degli altri comuni che vi rimarranno.
Intanto il Comune di Reggio Emilia affida a IREN Rinnovabili e a IREN Energia il compito di mettere a punto una metodologia per la realizzazione di 300 diagnosi energetiche su edifici esistenti, mettendo a disposizione le proprie banche dati.
Mi unisco all’appello dei nostri consiglieri quando chiedono di sapere se saranno i cittadini a contribuire a finanziare, con i soldi delle loro bollette, attraverso IREN le attività di investimento di IREN Rinnovabili sul territorio reggiano.
Maria Edera Spadoni
Cittadina alla Camera dei Deputati
M5S