Roma, 14 aprile 2021 – “Martedì mattina, nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, ho avuto il piacere di incontrare gli studenti dell’Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari Galvani-Iodi di Reggio Emilia, nell’ambito delle giornate dedicate alla formazione a distanza promosse e organizzate dalla Camera. Tra le varie domande poste dai ragazzi e dalle ragazze, sono stata felice di poter condividere con loro la questione della parità di genere. Alcuni di loro infatti sono stati particolarmente colpiti da un articolo de la Repubblica, in cui si specificava che circa l’80% dei giovani tra i 15 e i 30 anni ha risposto che la parità di genere di fatto non esiste” afferma in un post Facebook la Vice Presidente della Camera dei Deputati, e cittadina reggiana, Maria Edera Spadoni
“Purtroppo la disoccupazione femminile è ancora molto alta e credo che il primo motivo sia meramente culturale poiché a causa di alcuni stereotipi di genere, le donne sono ancora convinte di poter svolgere soltanto alcune tipologie di lavoro. Questo non è assolutamente vero, è quindi necessario implementare quanto più possibile l’accesso alla formazione STEM (le materie scientifiche) per le ragazze” dichiara la Vice Presidente
“In secondo luogo – continua Spadoni – c’è una questione legata alla disponibilità di tempo, perché purtroppo le donne sono spesso vincolate a lavori di cura (figli, casa, famigliari) che porta via loro molte ore preziose, facendole così rinunciare a mansioni di rilievo o alla possibilità di fare carriera. Per raggiungere la leadership le donne devono poter avere la libertà di scegliere e di coltivare i propri talenti, ed è proprio qui che la politica deve promuovere azioni incisive per far sì che il lavoro di cura sia condiviso con gli uomini e sollecitare una forte azione di investimento da parte del Governo nelle infrastrutture sociali (asili nido, sanità di prossimità, servizi sociali sul territorio, ecc). Ho detto loro che su questo c’è un aspetto molto positivo, ovvero che l’obiettivo dell’aumento degli asili nido è un tema sul quale c’è una convergenza totale da parte di tutti i partiti i politici, aldilà dei valori che li contraddistingue”
“Agli studenti ho anche spiegato che grazie al precedente Governo Conte, è stato fatto un passo in avanti per le donne nello sport, ovvero una riforma fondamentale che equipara le donne ai colleghi maschi, estendendo anche a loro le tutele sulle prestazioni di lavoro sportivo. È stato molto stimolante confrontarsi con le incertezze, le proposte e le curiosità degli studenti, soprattutto delle ragazze. Ho ricordato loro che ci sono donne che sono riuscite ad arrivare ad incarichi molto importanti. Penso a Nilde Iotti, prima presidente della Camera dei Deputati, o a Maria Elisabetta Casellati, prima donna a ricoprire la carica di presidente del Senato, e più recentemente Marta Cartabia, prima donna a presiedere la Corte costituzionale” incalza Spadoni
“Ragazze, non permettete a nessuno di dirvi quello che dovete essere o quello che dovete fare. Voi siete libere di essere o scegliere qualsiasi cosa vogliate. Ci vuole molta costanza e tanto impegno. Ma credeteci, perché un giorno potreste diventare la prima Presidente del Consiglio o la prima Presidente della Repubblica. Volere è potere!” conclude la Vice Presidente
Articolo online da “24Emilia” , “Resto del Carlino” e “Gazzetta di Reggo”



