LEGGE DI BILANCIO IN FASE DI APPROVAZIONE ALLA CAMERA: TANTE MISURE IN FAVORE DELLE DONNE!
L’esame in aula alla Camera della nuova Legge di Bilancio 2021 sta volgendo al termine e diverse misure in favore delle donne e del welfare sono state inserite!
Interventi fondamentali per favorire l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e per sostenere con forza la parità di genere.
Sono soddisfatta di questi passi avanti e desidero condividere con voi i dettagli di queste nuove misure:
Art.2 ASSEGNO UNIVERSALE E SERVIZI ALLA FAMIGLIA
3 MILIARDI per assegno universale e servizi alla famiglia per l’anno 2021.
Le risorse del Fondo sono state indirizzate all’attuazione di interventi in materia di sostegno e valorizzazione della famiglia nonché al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno alle famiglie con figli.
Fondo non inferiore a 5 MILIARDI e non superiore a 6 MILIARDI a decorrere dall’anno 2022 destinato all’assegno universale e servizi alla famiglia.

Art. 5 DECONTRIBUZIONE AL 100% PER CHI ASSUME DONNE
In via sperimentale per il biennio 2021-2022,estende a tutte le assunzioni di donne, effettuate a tempo determinato nel medesimo biennio, lo sgravio contributivo attualmente previsto a regime elevando dal 50 al 100 per cento la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro.
Incrementa il Fondo per le politiche della famiglia nella misura di: 50 mln di euro per il 2021, da destinare al sostegno delle misure organizzative adottate dalle imprese per favorire il rientro al lavoro delle madri lavoratrici dopo il parto.
500 mila euro per il 2021 per il finanziamento delle attività di associazioni che prestino assistenza psicologica, psicosociologica in tutte le forme a favore dei genitori in relazione al lutto per la perdita dei propri figli, contestualmente inserendo tra le finalità del predetto Fondo anche il finanziamento di interventi per il sostegno ai genitori che affrontano il lutto per la perdita di un figlio.
Estensione del congedo di paternità obbligatorio e facoltativo ai casi di morte perinatale: 2 mln di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 allo scopo di garantire e implementare la presenza di professionalità psicologiche esperte all’interno degli istituti penitenziari per consentire un trattamento intensificato cognitivo comportamentale nei confronti degli autori di reati contro le donne e per la prevenzione della recidiva.
Incremento di 1 mln di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 – Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, al fine di contenere i gravi effetti economici, derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, per quanto concerne le donne in condizione di maggiore vulnerabilità, nonché di favorire percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà.

Art. 17. 20 MILIONI DI EURO PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE
Istituito il “Fondo a sostegno dell’impresa femminile“, con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile. Il Fondo prevede il finanziamento di iniziative imprenditoriali e di azioni di promozione dei valori dell’imprenditoria tra la popolazione femminile.
Viene inoltre istituito, presso il MISE, il Comitato Impresa Donna con il compito di attualizzare le linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo formulare raccomandazioni sui temi della presenza femminile nell’impresa e nell’economia.

Art. 17 bis
Viene rifinanziato di 3 milioni di euro per l’anno 2021 il Fondo a sostegno del Venture capital, al fine di sostenere investimenti in capitale di rischio in progetti di imprenditoria femminile ad elevata innovazione, ovvero a contenuto di innovazione tecnologica.
Art. 59 FONDO CAREGIVER
Un fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiari.

Art. 65 RINNOVO BONUS BEBE’
Rinnovo per il 2021 dell’assegno di natalità (Bonus bebè). L’onere per il riconoscimento del bonus bebè è valutato in 340 milioni di euro per il 2021 e in 400 milioni di euro per il 2022.

Art. 66. CONGEDO PER I PAPÀ
Proroga per il 2021 del congedo obbligatorio di paternità, la cui durata è estesa a 10 giorni.

Art. 66bis
Autorizza la spesa di 5 mln di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, volta al riconoscimento di un contributo mensile, fino ad un massimo di 500 euro netti, in favore delle madri disoccupate o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.

Art. 147 SERVIZI SOCIALI E 1 MILIARDO PER ASILI NIDO
Incremento del fondo di solidarietà comunale per il miglioramento dei servizi in campo sociale e il potenziamento degli asili nido.
FONDO ASILI NIDO COMUNALI: DAL 2021 AL 2030 (4 Miliardi e 282 MLN PER SVILUPPO SERVIZI SOCIALI) E 1 MILIARDO PER POTENZIAMENTO ASILI NIDO.

Tra le misure disposte in favore delle donne, ulteriori rispetto a quelle esposte, si segnalano inoltre:
- L’istituzione del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere, destinato alla copertura finanziaria, nei limiti della dotazione del Fondo – pari a 2 milioni di euro a decorrere dal 2022 – di interventi finalizzati al sostegno e al riconoscimento del valore sociale ed economico della parità salariale di genere e delle pari opportunità sui luoghi di lavoro.
- Fondo contrasto discriminazione di genere con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023, al fine di potenziare le attività di promozione della libertà femminile e di genere e le attività di prevenzione e contrasto alle forme di violenza e di discriminazione fondate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale sull’identità di genere e sulla disabilità.
Sono segnali importanti che ci portano verso la giusta direzione.
C’è ancora molto da fare e con il massimo impegno, determinazione e passione, sosterremo i diritti delle donne e la tutela delle famiglie.
