A COLLECCHIO (PARMA) APPRODA “LA TRATTATIVA” DI SABINA GUZZANTI.

LA CITTADINANZA E’ INVITATA AL LUNGOMETRAGGIO CHE RACCONTA IL PATTO STATO-MAFIA, LE STRAGI DEGLI ANNI NOVANTA E I RAPPORTI TRA LA POLITICA E COSA NOSTRA.

ALLA PROIEZIONE PARTECIPERANNO I CITTADINI PORTAVOCE ALLA CAMERA MARIA EDERA SPADONI E MANLIO DI STEFANO.

 

L’ appuntamento è domenica 18 gennaio a Montecchio  per la  proiezione del film “La trattativa” di Sabina Guzzanti. Tante sono le iniziative partite dal basso per sostenere la proiezione di questo film che merita davvero di essere visto. Per essere informati e dunque per essere consapevoli.

Un film che dovrebbe essere proiettato nelle scuole e che, al contrario, non ha ricevuto nemmeno un euro di finanziamento pubblico o privato.

Il 14 novembre ha segnato una data importante: il film “La trattativa” è approdato in Parlamento. Una grande rivoluzione voluta fortemente da parte del M5S. Il luogo ideale per essere proiettato. Il film cita alcuni personaggi illustri della storia politica d’Italia, tra i quali l’ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, unico nella storia repubblicana ad essere rieletto alla carica più alta dello Stato e a lasciare il Quirinale dopo quasi nove anni.  Alla proiezione in Parlamento il M5S l’aveva invitato pensando che poteva essergli utile ripercorrere quei giorni in cui il suo collaboratore D’Ambrosio gli riferì di “indicibili accordi” dei quali, a detta dell’ ex Presidente, non fu mai informato.

La Trattativa, afferma la Guzzanti, arriva “in tutte le scuole grazie all’impegno dei militanti 5 stelle e di molte altre associazioni. Tra loro ci sono le agende rosse, gli spazi occupati e cittadini, che si muovono organizzandosi semplicemente sui social network”.

Vi aspettiamo dunque domenica 18 gennaio alle ore 17.30 al Teatro Crystal, Via Galaverna 36, Collecchio (Parma).

Maria Edera Spadoni

Cittadina alla Camera dei Deputati

Movimento 5 Stelle