Oggi alla Camera dei Deputati ho accolto gli studenti dell’Istituto professionale Galvani- Iodi di Reggio Emilia nell’ambito del progetto “Giornate di formazione a Montecitorio”; è stato un enorme piacere confrontarmi con loro sulla nostra Costituzione. I temi toccati sono stati tanti, tra cui l’analisi dell’articolo 48 sull’esercizio del diritto di voto e la storia del voto in Italia. Ai ragazzi che mi hanno chiesto come si possono cambiare le cose, ho risposto che per prima cosa si deve partecipare attivamente alla vita del proprio territorio; la partecipazione dei cittadini genera democrazia. Ho raccontato loro che la Costituzione, cuore della democrazia, è nata dalla Resistenza e dalla lotta antifascista combattuta anche nella nostra terra.

Ho ripensato a quando nel settembre 2007 per la prima volta partecipai alla raccolta firme per la legge d’iniziativa popolare per un “Parlamento pulito”, fermamente convinta che i cittadini dovessero partecipare attivamente alla vita democratica attraverso strumenti come le leggi popolari ed i referendum. Lo descriveva bene Giorgio Gaber quando cantava che «libertà è partecipazione».

Alle ragazze ho detto che tutti possono fare politica, soprattutto noi donne contribuendo in modo significativo. Bisogna investire sui ragazzi, sulla loro educazione facendo capire loro che insieme si può cambiare e migliorare: i giovani non rappresentano solo il nostro futuro, ma sono il nostro presente.

photo_2018-04-18_16-54-54