“Il Governo deve intervenire quanto prima per assicurare la tutela e la sicurezza del personale di volo e, di conseguenza, dei cittadini che utilizzano il trasporto aereo” sostiene la deputata del MoVimento 5 Stelle Maria Edera Spadoni. “Per questo ho presentato insieme a Diego De Lorenzis, capogruppo M5S della Commissione Trasporti, vari atti parlamentari tra cui una risoluzione volta a monitorare l’affaticamento del lavoro del personale aeronavigante già pesantemente a rischio con l’applicazione del nuovo regolamento europeo”. La pentastellata fa riferimento alla normativa – (UE) 83/2014 – che prevede turni massacranti, fino a 14 ore con pause a discrezione del capo cabina, spesso disattese per emergenze. Un trattamento del tutto disumano per i lavoratori che hanno il compito di intervenire in prima linea per la sicurezza dei voli e dei passeggeri. Tuttavia esiste un modo per monitorare lo stato di affaticamento degli operatori di volo. “L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) ha il compito di monitorare i rischi derivati dalla fatica operativa degli equipaggi . Secondo il nuovo regolamento UE, sono gli Stati membri che devono collaborare e provvedere a trasmettere tutte le informazioni necessarie all’AESA. Per questo, con la nostra risoluzione, il M5S chiede al Governo di attivarsi urgentemente presso l’Enac per recuperare tutte le informazioni utili a monitorare lo stato del personale di volo per la sicurezza aerea”.
Qui di seguito il testo: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=7/01072&ramo=CAMERA&leg=17
Maria Edera Spadoni