Oggi, proprio oggi, voglio fare una riflessione ad alta voce sull’alternanza di genere inserita nel Rosatellum.
La domanda da porsi è se abbia incrementato o meno la percentuale di donne in Parlamento.
A quanto pare, dai numeri, sembra di NO: alla Camera dei Deputati sono state elette 185 donne (il 30%) rispetto alle 198 del 2013. Al Senato la percentuale è pari al 27%.
La forza politica con più donne in Parlamento? Il MoVimento Cinque Stelle.
Questi i dati: al Senato abbiamo 42 elette su 112 (quasi il 40%) rispetto al centrodestra con 30 elette su 117 (35%) e al centro sinistra con 13 su 59 (22%); a Montecitorio abbiamo la percentuale più alta (37%), a differenza del centrodestra (26%) e del PD (28%).
Abbiamo portato avanti tante proposte per le politiche di genere, presenti nel nostro programma Affari costituzionali. Ciò che ci contraddistingue è la coerenza e la concretezza: https://www.movimento5stelle.it/…/02/Affari-Costituzionali.…
Il M5S ha eletto la prima donna della Valle D’Aosta (Elisa Tripodi) e nel 2013 la prima sarda in Senato (Manuela Serra).
Ma soprattutto abbiamo portato in Parlamento anche Piera Aiello, una grandissima donna di cui vado orgogliosa.
Come molti già sapranno, è stata una testimone di giustizia, vedova del figlio di un boss e cognata della testimone di giustizia Rita Atria, morta suicida. Si è ribellata alla mafia denunciandone traffici, affari e delitti dopo l’omicidio del marito.
L’incontro con Paolo Borsellino e la decisione del magistrato di tutelarla cambiò la sua vita, facendola trasferire lontano dalla Sicilia con la sua bambina. Piera ha vissuto nell’anonimato per 26 anni.
Ora potrà finalmente mostrarsi e in Parlamento con il M5S, rappresentando principi fondamentali per il nostro gruppo politico. Non vedo l’ora di conoscerla.