La mozione M5S -che vede come primo firmatario Vittorio Ferraresi- relativa alle disposizioni per gli eventi alluvionati in Emilia Romagna e Veneto è stata in gran parte approvata. Questi alcuni punti da noi richiesti. Il Governo si impegna a:
– disporre la concessione di contributi per la riparazione, il ripristino o la ricostruzione degli immobili danneggiati dalle alluvioni;
– garantire gli ammortizzatori sociali ai lavoratori che hanno perso il lavoro a causa dell’alluvione;
– assumere iniziative finalizzate ad escludere dal Patto di stabilità relativo agli anni 2014 e 2015 le risorse per far fronte all’emergenza alluvionale.
Il M5S si è inoltre battuto sul tema della prevenzione: abbiamo ribadito quanto sia importante una politica di difesa del territorio seria che -senza costruire nuove infrastrutture- riesca a creare una chiara strategia di riduzione dei rischi. La politica finora MAI si era spesa sul tema della prevenzione del dissesto idrogeologico.
Sul piano della prevenzione, il Governo dovrà:
– predisporre un programma di prevenzione ambientale attraverso una normativa specifica nazionale di messa in sicurezza del territorio;
– apportare interventi integrati e compatibili con una pianificazione di bacino, coerentemente con quanto previsto dalla direttiva quadro sulle acque e dalla direttiva relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni;
-migliorare il coordinamento dei vari enti ed organismi che hanno competenza in materia di rischio idrogeologico redistribuendo le competenze attraverso semplificazioni burocratiche ed amministrative;
– prevedere che ogni anno i soldi stanziati per il dissesto siano ripartiti tra emergenze e opere di prevenzione, così da favorire un passaggio graduale dalla continua rincorsa delle emergenze ad una pianificazione della prevenzionetramite finanziamenti certi.
Un passo importante nella direzione giusta è stato fatto. Naturalmente vigileremo affinché la mozione approvata dal parlamento abbia un seguito.
Il governo si è impegnato.
I Cittadini deputati alla Camera
Maria Edera Spadoni, Vittorio Ferraresi, Michele Dell’ Orco, Giulia Sarti, Matteo Dall’ Osso, Paolo Bernini, Mara Mucci