Altri 100 mila euro andranno a gravare sulle tasche dei cittadini, questa volta in nome di una “variante non strutturale”: peccato che quest’opera non sia nata per soddisfare i reali bisogni dei cittadini ma solo per rispondere a mere logiche di profitto. Infatti i cittadini il Park Vittoria non l’ hanno mai voluto.
Da sempre il M5S si è schierato contro questo progetto insieme ai residenti, ai commercianti e ai comitati nell’idea comune che il parcheggio interrato nel cuore di Reggio Emilia fosse un’ opera costosa, dannosa, inutile e inquinante. Ma i democratici sono sempre andati dritti per la loro strada, il Pd ha approvato il progetto voluto dalla giunta di Graziano Delrio.
E siamo solo all’inizio purtroppo: i cittadini reggiani infatti non devono assolutamente dimenticare che si tratta di un project financing -arrivato alla somma da capogiro di 12 milioni d’euro- insidioso in quanto fa in modo che nel caso in cui vengano prodotti degli utili, questi vadano ai privati mentre, in caso contrario, il Comune dovrà provvedere agli introiti mancanti, tassando i cittadini reggiani. Un progetto che probabilmente ricadrà sul Comune come imprevisto e quindi, al solito, sulle tasche dei cittadini.
Non dimentichiamo che su questo progetto assegnato alla società controllata dalla Final spa di Lodetti Alliata -nel mezzo di una delle aree archeologiche più importanti del Nord Italia e rimasto nel cassetto per più di dieci anni visto che chiunque sapeva esser nato malato- sono stati presentati esposti alla Procura della nostra città che mettevano in discussione la regolarità del bando di gara. Su quest’ opera inoltre il procuratore capo della procura di Reggio Emilia Grandinetti aveva chiesto ai pubblici ministeri milanesi di chiarire se ci fossero legami dell’inchiesta sull’Expo con la società presieduta da Lodetti Alliata.
Inoltre sul Park Vittoria la nostra cittadina portavoce in Parlamento Maria Edera Spadoni, ha presentato ben due anni fa (!) un’interrogazione a cui il Governo non ha mai risposto: forse perché quest’opera è stata voluta fortemente dalla Giunta dell’attuale Ministro Delrio?
Ci chiediamo: perché non investire questi milioni in servizi davvero indispensabili per i cittadini? Perché non investire nei reali bisogni della nostra città? Queste domande, rivolte a questa amministrazione, purtroppo sembrano essere davvero aliene e incomprensibili.
Maria Edera Spadoni, Cittadina alla Camera dei deputati M5S
Gruppo consiliare M5S Reggio Emilia