Il progetto “Facciamo Ecoscuola”, che promuove progetti di sostenibilità ambientale nelle scuole di tutt’Italia, realizzato grazie ai soldi delle restituzioni di noi parlamentari M5S, è per me motivo di grande orgoglio.
Io personalmente ho restituito e rinunciato, da quando sono stata eletta, a quasi 290 mila euro.

Tale iniziativa ha promosso progetti di sostenibilità ambientale nelle scuole di tutta Italia mettendo a disposizione un totale di 3 milioni di euro ricavati dalle restituzioni volontarie di noi parlamentari.

Insieme ai nostri iscritti abbiamo pensato che una parte di queste risorse dovessero finanziare i migliori progetti elaborati dagli istituti scolastici ed aventi ad oggetto il miglioramento degli edifici e quindi l’efficientamento energetico e la realizzazione di impianti di energie rinnovabili, gli interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici, la diffusione della mobilità sostenibile, la rigenerazione degli spazi e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Oggi sono stata invitata dal sindaco Sassi a partecipare all’inaugurazione di un nuovo impianto fotovoltaico a Villa Minozzo, presso una scuola primaria, realizzato grazie al progetto “Facciamo Ecoscuola”.
Ho trascorso insieme agli studenti e agli insegnanti una bellissima giornata; è emozionante vedere tanti giovani che hanno a cuore l’ambiente. Loro sono il nostro presente e il nostro futuro.

Nello specifico l’impianto fotovoltaico installato in questa scuola sarà dotato di 16 pannelli da 370 watt, e abbinato al generatore fotovoltaico è stato collegato un gruppo di accumulo da 5 KWP (kilowatt picco) che garantirà continuità di fornitura elettrica anche quando non ci sarà più radiazione solare, rendendo di fatto autonomo ed indipendente il plesso scolastico.

In tutto ciò è stato portato a compimento anche un efficientamento energetico sull’illuminazione andando ad installare punti luce a led, le utenze quindi dei prossimi mesi attesteranno il reale risparmio.

A documentare il tutto è stato installato, all’ingresso della scuola, un display a scorrimento che informa giornalmente delle produzioni di energia e del grandissimo contributo alla riduzione di emissioni di gas effetto serra che tale impianto produrrà, nello specifico la produzione si assesterà circa sui 6500 kwh / anno di energia verde con mancate emissioni per 4000kg/ anno di CO2.

Sono stati circa 200 i progetti destinatari delle donazioni, scelti dagli iscritti il 14 e 15 maggio 2020 tra gli oltre mille provenienti dalle scuole di tutt’ Italia, presentati su base regionale e in forma anonima al fine di consentire una valutazione basata esclusivamente sulla qualità della proposta.

Vuoi avere tutte le info sul progetto? Clicca qui.

Non curare la scuola è come dimenticare di annaffiare l’orto o di rifare il letto, è una forma di sciatteria depressiva, un torto che si fa al presente e un sabotaggio in piena regola del futuro.

(Michele Serra)

Articolo de LA GAZZETTA DI REGGIO.