TUTTO PRONTO PER “MILLE ALBERI IN PIU’ A REGGIO EMILIA”

VERSO QUOTA 200 VOLONTARI PER LA GRANDE AZIONE CIVICA A FAVORE DI AMBIENTE E ARIA PULITA IN UNA DELLE CITTA’ PIU’ INQUINATE DELLA PIANURA PADANA

Domenica mattina si inizia da bosco di San Prospero Strinati, Sesso, bosco ‘Berlinguer’ al Campovolo

 Tra i volontari anche i parlamentari M5S Di Battista, Spadoni, Gaetti, Montevecchi, Zullo 

 

Grandissima adesione per “Mille alberi in più a Reggio Emilia” l’iniziativa di volontariato civico ambientalista promossa dal Movimento 5 Stelle e dall’associazione Grilli Reggiani in collaborazione tecnica con l’assessorato all’ambiente del Comune di Reggio Emilia.

 

Ad oggi sono 186 i cittadini che hanno aderito alle due giornate di piantumazione previste per domenica 8 novembre (dalle 9 alle 13) e domenica 15 novembre (dalle 9 alle 13).

Nella giornata di domenica 8 insieme a oltre 131 cittadini volontari (82 quelli già iscritti la seconda giornata del 15 ) . Domenica saranno con la vanga in mano anche i parlamentari Alessandro Di Battista e Maria Edera Spadoni ed i senatori Luigi Gaetti-vice presidente della Commissione antimafia e membro della commissione agricoltura del Senato,. Michela Montevecchi oltre all’eurodeputato M5S in commissione ambiente Marco Zullo. Presenti tra i volontari anche due consiglieri regionali e 23 consiglieri comunali pentastellati.  Come ha scritto Alessandro Di Battista sulla sua pagina facebook “Niente comizi, pianteremo alberi e abbiamo bisogno di volontari per questa azione di cittadinanza attiva per il bene comune di una delle città più inquinate dell’Emilia Romagna” spiega Alessandro Di Battista. Chi vuole partecipare può inviare una mail a millealberireggio@gmail.com. Non dimenticate di portare da casa la vanga-pala e portate scarpe pesanti”.

“La grande adesione trasversale e con spirito civico a questa iniziativa ne fa capire l’importanza per il bene comune della città. Anche l’ambiente e l’aria, così come l’acqua sono un bene comune. Una azione questa che proseguirà anche in altre città e che a Reggio Emilia non si fermerà con quest’anno. Ma per le sorprese c’è tempo” commenta il capogruppo M5S Norberto Vaccari.

 

PARCHI

I parchi interessati, decisi insieme ai tecnici all’assessorato ambiente del Comune di Reggio Emilia alla piantumazione saranno cinque in diverse zone di Reggio. Bosco urbano San Prospero Strinati , parco di Sesso in via Salimbene da Parma , parco Campo di Marte 2 in città all’Ospizio , bosco urbano del Campovolo, Gavassa – area verde di via Vertoiba (parco nuovo in fase di realizzazione). Domenica si inizierà mettendo a dimora i primi 700 alberi nel Bosco Urbano di San Prospero Strinati (200 alberi), parco di Sesso in via Salimbene da Parma (200 alberi),  Bosco “Berlinguer” Campovolo (340 alberi).  Domenica 15 novembre avverrà la piantumazione presso il parco di Gavassa (200 alberi ) e Campo di Marte 2 (50 alberi + 10 alberi con i nomi dei bambini che hanno aderito all’iniziativa “Adotta il tuo albero”).

LUOGO DI RITROVO E MATERIALE DA PORTARE  – Il luogo di ritrovo per tutti e per entrambe le domeniche sarà alle ore 8.30 in piazzale Europa  (dietro la stazione Fs).  Da lì poi ogni squadra verrà smistata. Ogni partecipante dovrà portare da casa la vanga per scavare il terreno utile per piantumare gli alberi. Consigliati anche stivaloni o scarpe, guanti da lavoro, zappa da giardino, cutter per tagliare i teli di tessuto, un annaffiatoio da giardino per i piccoli alberi. Per motivi organizzativi la partecipazione è legata all’effettivo aiuto nell’opera di piantumazione alberi.

SPESE E AUTOFINANZIAMENTO – L’intera iniziativa è a costo zero per i cittadini. E’ infatti autofinanziata dal Movimento 5 Stelle e Associazione Grilli Reggiani attraverso libere donazioni e collaborazioni tutte gratuite di chi ne ha colto lo spirito.

RINGRAZIAMENTI – Si ringraziano per la collaborazione gratuita Max Veneziani, ex responsabile del Verde Pubblico del Comune di Reggio, Renzo Catellani vivaista di Talea Fiori e Piante, l’assessore all’ambiente Mirko Tutino ed i tecnici dell’assessorato ambiente che hanno messo a disposizione gratuita per la piantumazione su aree pubbliche 300 piante provenienti gratuitamente dal vivaio della Regione Emilia Romagna , Coldiretti che ha donato 50 piante dai propri vivai. Altre 30 piante sono state donate da un privato cittadino, mentre alcuni agricoltori tra cui Alessandro Filippini di Gavassa hanno messo a disposizione gratuita manodopera e macchinari per zappare il terreno dove verranno piantati gli alberi.

COSTI SOSTENUTI E BUDGET PROGETTO : ALBERI – Acquisto 640 alberi: 700 euro (acquistati in vivaio Canneto sull’Oglio-Mantova): 300 alberi sono stati donati dal Comune di Reggio che ha messo a disposizione le piante gratuite del vivaio regionale, 50 alberi sono stati donati da Coldiretti provenienti dai loro  vivai,  50 alberi sono stati donati da privati cittadini da boschi rigenerativi. Reti protezione anti lepre 350 euro, Tessuto-non tessuto per pacciamatura: 1,5 km 450 euro. Un simpatizzante ha messo a disposizione gratuita il filo di ferro per fissare a terra i teli di tessuto non tessuto. Preparazione terreno: Due agricoltori hanno zappato gratuitamente il terreno per preparare meglio le zone di piantumazione. Irrigazione: A budget bisogna inoltre calcolare per le prossime 2 estati l’irrigazione con autobotti nelle varie zone (4 irrigazioni circa per estate se torrida) e arriveremo ad una spesa aggiuntiva di altri circa2.500 euroTOTALE COSTO PROGETTO: 4.000 EURO – 

ENTRATE AL 5 NOVEMBRE – Contributo da fondo associazione Grilli Reggiani 1.500 euro. Contributi raccolti ai banchetti M5S per iniziativa “Mille alberi”: 410 euro. Cena autofinanziamento “Mille Alberi”: 300 euro. Contributi arrivati su IBAN ass. Grilli Reggiani-Amici di Beppe Grillo a ieri1.100 euro. TOTALE ENTRATE al 5/11. 3.310 euro.