Reggio Emilia, 9 giugno 2021

Lo scorso 5 maggio la Giunta regionale, della Regione Emilia-Romagna, ha approvato un nuovo bando da oltre 1,6 milioni di euro volti a sostenere interventi di forestazione urbana destinato realizzati dagli oltre 200 comuni di pianura.

Tra gli interventi ammessi, la realizzazione di piantagioni forestali permanenti di superficie e di piantagioni forestali permanenti per la realizzazione di fasce boscate.

“Si tratta di un’iniziativa molto positiva – affermano i parlamentari dell’Emilia Romagna del MoVimento 5 Stelle – che permetterebbe a molti comuni di pianura di realizzare interventi di forestazione urbana utili a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre le isole di calore create dai centri abitati. Preoccupa però che a distanza di 20 giorni dalla scadenza del bando sembrano ben pochi i comuni che hanno avviato gli studi preliminari volti alla redazione del progetto da presentare in Regione. E ciò è ancor più grave se consideriamo il fatto che alcune aziende hanno scritto alle amministrazioni locali rappresentando la possibilità offerta dal bando e offrendo loro supporto nella fase progettuale e relazionale.

Per ottenere il contributo, infatti, entro il 1° luglio i comuni dovranno presentare una domanda corredata da apposita scheda finanziaria riepilogativa dei costi, dalla una relazione e dalla relativa cartografia. Successivamente si procederà alla selezione dei progetti che avverrà secondo il criterio cronologico di presentazione delle domande.

Ci auguriamo che i comuni non sprechino questa occasione, che altrimenti, invece di favorire la forestazione dell’intera area della pianura tramite interventi capillari, rischia di diventare appannaggio di poche amministrazioni” hanno concluso i parlamentari M5S emiliano-romagnoli