COME N’DRANGHETA, CAMORRA, COSA NOSTRA DEVASTANO ECONOMIA e AMBIENTE DI REGGIO EMILIA
LE PROPOSTE DEL M5S PER SCONFIGGERE QUESTO CANCRO
Domani i parlamentari e consiglieri regionali M5S incontrano i cittadini alle 17.30 in piazza Del Monte a Reggio
Sabato 7 febbraio alle ore 10 presso la sala commissioni del Comune di Reggio Emilia in piazza Prampolini si svolgerà la conferenza stampa organizzata dal gruppo consiliare del M5S dal titolo “Stop mafie in Emilia Romagna. Come ‘ndrangheta, camorra, cosa nostra devastano economia e ambiente di Reggio Emilia e tutta l’Emilia Romagna. Sei proposte fondamentali del Movimento 5 Stelle”. Nel corso della conferenza stampa, oltre a fare il punto sulle indagini in corso si parlerà e verranno presentati dossier sui pericolosi intrecci tra le diverse mafie (‘ndrangheta, camorra, Cosa Nostra) ed il settore ambiente-cemento a Reggio Emilia e nella nostra regione.
Nel corso della conferenza verranno presentate le proposte del Movimento 5 Stelle a livello regionale e nazionale per sconfiggere questo cancro. Si tratta di disegni di legge in discussione o già depositati sui quali il M5S è pronto a dare il proprio contributo per l’approvazioni di leggi fondamentali riguardanti anti-corruzione e norme contro il riciclaggio, eco-reati, certificati antimafia, limitazione gioco d’azzardo, appalti, aiuto a forze dell’ordine e magistratura .
Parteciperanno alla conferenza stampa:
Alessandro Di Battista, M5S membro della Camera dei Deputati
Maria Edera Spadoni, M5S membro della Camera dei Deputati
Giulia Sarti, membro della Camera dei Deputati – Commissione antimafia
Giulia Gibertoni e Gianluca Sassi, consiglieri regionali Movimento 5 Stelle
Ivan Cantamessi e tutto il gruppo consiliare M5S del Comune di Reggio Emilia.
Analoga iniziativa si svolgerà alle 12 a Modena con dossier relativi al territorio di quella provincia. Nel pomeriggio Alessandro Di Battista e gli altri parlamentari e consiglieri regionali M5S dalle 17.30 saranno a Reggio Emilia al banchetto M5S #fuoridalleuro in piazza Del Monte per incontrare i cittadini.