ROMA, 9 MARZO 2022- “Oggi, nell’ambito di un evento internazionale via web organizzato da Inter pares-Parliaments in Partnership-IDEA dal titolo “Making every decision count: using parliamentary oversight and lawmaking to advance gender equality” racconterò di come sia stata approvata una mia proposta grazie alla quale, da marzo 2021, la Camera dei Deputati ha avviato per la prima volta in Italia un nuovo servizio di analisi dell’impatto di genere nei dossier di documentazione sulle nuove proposte di legge” ha dichiarato la Vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni e deputata del MoVimento 5 Stelle.

“Il principio del gender mainstreaming è stato di fatto assunto come impegno formale da parte della Commissione UE la quale, in conformità alla Piattaforma di Pechino, ha affermato che la promozione dell’eguaglianza non può essere limitata a specifici provvedimenti, ma deve avere un respiro più ampio: va quindi svolta sistematicamente un’analisi di impatto di genere (gender impact assessment) su tutte le iniziative di regolazione, generiche o settoriali per determinarne l’incidenza sulla gender equality; l’importanza di un approccio a doppio binario nella promozione della parità di genere, ossia “l’inclusione delle pari opportunità in tutte le politiche e le attività, insieme a misure specifiche per un’azione positiva a favore delle donne” è stata evidenziata anche dal Parlamento Europeo. È importante che anche altri Paesi dell’ Ue adottino questo strumento” conclude Spadoni.

Clicca qui per vedere il convegno.