Considero molto seriamente la trasparenza nelle istituzioni pubbliche, così come credo che la politica debba dare un esempio concreto durante questo periodo di crisi.

Io l’ho fatto e lo sto facendo tuttora devolvendo metà del mio stipendio e l’eccedenza del mio rimborso spese  -a maggio 2015 per una cifra pari a 65.830 euro-  al fondo per le piccole medie imprese (dati reperibili su http://www.tirendiconto.it) e rinunciando già dall’insediamento nel 2013 ai rimborsi per le spese di viaggio -ad oggi 32.129euro- per un totale di 97.959 euro.

Il mio gruppo lo sta facendo rinunciando ad oltre 42 milioni di euro di finanziamenti pubblici per coerenza e rispetto dell’esito del referendum abrogativo dell’aprile 1993 che ha visto il 90,3% dei voti espressi a favore dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti.

E’ con grande soddisfazione che vi fornisco i nuovi dati aggiornati relativamente al fondo delle piccole medie imprese: dal 1 agosto ad oggi nel nostro Paese sono nati 444 nuovi progetti d’impresa.  Grazie al dimezzamento degli stipendi dei parlamentari del Movimento 5 Stelle,  in Italia di media  nascono o rinascono 6 imprese ogni giorno: ora puntiamo ad arrivare anche a 10 al giorno.

Tutte le informazioni sono reperibili su www.microcredito5stelle.it.

Inoltre l’appuntamento è per questo fine settimana a  “Italia 5 Stelle”: a Imola il 17 e il 18 ottobre all’autodromo Enzo e Dino Ferrari ci  sarà un’intera area dedicata al Microcredito con professionisti ed esperti della materia a vostra disposizione.

Le cose si possono fare, basta una seria volontà politica per volerle e per realizzarle.

 

Maria Edera Spadoni

Cittadina alla Camera dei Deputati

M5S