ACCOLTELLAMENTO IN CENTRO: LA MISURA E’ COLMA.

BISOGNA RISOLVERE I PROBLEMI DI CARENZA DI ORGANICO, LA NOSTRA CITTA’ DEVE ESSERE SICURA.

Sabato 11 giugno 2016 dalle 16 alle 20 in piazza Prampolini  evento  M5S “ Una città senza violenza è una città migliore”

Reggio Emilia non è sicura: ieri si è compiuto l’ ennesimo atto di violenza in centro e in pieno giorno.  Noi cittadini non ci sentiamo più sicuri nella nostra città: tutto questo è assolutamente inammissibile.

La Prefettura dopo aver convocato il tavolo provinciale di coordinamento per l’ordine e la sicurezza pubblica, allargato al procuratore capo di Reggio, ha deciso di  aumentare la vigilanza attorno a tutta la zona dei teatri e dei musei dove sono accaduti gli episodi più gravi.

Non dimentichiamo però che il reale problema consiste  nella costante emergenza di organico: ricordo per esempio, la denuncia del Sap dello scorso settembre  -a seguito della violentissima rissa tra bande in zona Stazione- sulle troppe chiusure degli uffici di polizia, in particolare le sedi di Polfer, Polizia Postale e qualche distaccamento della Stradale. La Questura di Reggio Emilia, come quella di tante altre città su tutto il territorio nazionale, è in grave sofferenza di organico. Il M5S anche nella mia persona si è sempre battuto in Parlamento per risolvere questa gravissima situazione.

Relativamente all’ episodio di violenza nella stazione di Reggio Emilia ho presentato un’interrogazione e aspetto una risposta da parte del Governo da ben 8 mesi!

Per questo motivo invitiamo caldamente la cittadinanza a partecipare sabato 11 giugno 2016 dalle 16 alle 20 in piazza Prampolini  all’evento – da mesi in programma-  organizzato dal M5S dal titolo “ Una città senza violenza è una città migliore”.
Interverrò in qualità di delegata del Consiglio d’Europa  per la  Commissione Ugualianza e Non discriminazione insieme a Roberto Mirabile presidente della Caramella buona, Fabiana Montanari presidente Arcigay di Reggio Emilia e Giulia Gibertoni nostra consigliera in Regione membro della Commissione Diritti e Pari Opportunità.

Per quanto mi concerne parlerò della violenza di genere essendo prima firmataria della ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul) e illustrerò la mia risoluzione approvata in Consiglio d’Europa lo scorso marzo, Systematic collection of data on violence against women.  E’ notizia di poche ore fa l’ennesimo caso di femminicidio compiuto nei confronti di una donna dall’ ex convivente nel veronese .  Servono misure urgenti: il ministro Boschi con la delega alle Pari opportunità perché non si è ancora espressa?