Campogalliano-Sassuolo: avviata analisi costi-benefici. Per M5S opera inutile e costosa, aggirabile salvaguardando però progetti della tangenziale Rubiera e del collegamento con lo scalo ferroviario di Marzaglia
ROMA 3 OTTOBRE – “Viabilità in Emilia Romagna, il ministro pentastellato Danilo Toninelli rilancia gli investimenti con buonsenso e sostenibilità economica e ambientale. Lo ha fatto oggi in aula confermando al tempo stesso opere per oltre 300 milioni di euro e ribadendo che entro fine anno termineranno i lavori per lo scalo ferroviario di Marzaglia, opera prioritaria per il nostro governo che punta sul trasporto su ferro” lo dichiarano i parlamentari reggiani del Movimento 5 Stelle Maria Edera Spadoni, Davide Zanichelli e Maria Laura Mantovani commentando la risposta al Question Time oggi in Aula.
PASSANTE BOLOGNA: SI VALUTANO PROGETTI ALTERNATIVI – “Sula passante di Bologna è stata richiesta una valutazione di progetti alternativi ed il Ministero è in attesa di risposte – ribadiscono i parlamentari – la valutazione ha subito alcuni ritardi a causa del crollo del Ponte Morandi”
CAMPOGALLIANO-SASSUOLO: ANALISI COSTI BENEFICI – ENTRO FINE ANNO INAUGURA SCALO FERROVIARIO MARZAGLIA- “Sulla Campogalliano-Sassuolo, opera che politicamente il Movimento 5 Stelle ritiene inutile e costosa ed aggirabile con alternative che salvaguardino la nuova tangenziale di Rubiera e il tratto di collegamento con lo scalo ferroviario di Marzaglia, siamo in attesa dell’analisi costi-benefici” spiegano i parlamentari M5S dell’Emilia Romagna. “Finalmente però dopo anni di attesa il ministro Toninelli, come già qualche settimana fa il sottosegretario Dell’Orco, ha ribadito in aula quanto già comunicato da Rfi: entro fine anno termineranno lavori che permetteranno l’inizio dell’attesa attività commerciale dello scalo ferroviario di Marzaglia. Opera che è prioritaria per le politiche di Governo che punta primariamente al trasporto su ferro rispetto al più inquinante trasporto su gomma” spiegano i parlamentari pentastellati.
CISPADANA: COMPETENZA REGIONE, VALUTI SUPER STRADA NON A PAGAMENTO – “Sulla Cispadana Toninelli ha ribadito che la palla è in mano alla Regione Emilia Romagna competente in materia – spiegano i parlamentari- si chiede quindi di valutare una alternativa meno costosa e più ambientalmente sostenibile quale è la cosiddetta “Super strada” non a pagamento, al posto dell’autostrada” spiegano i parlamentari pentastellati.
OLTRE 300 MILIONI PER STRADE EMILIA ROMAGNA– “Per i lavori stradale e le opere Toninelli ha poi confermato che entro il 2020 sono confermati 367,9 milioni di euro di lavori. Lavori che interessano le province e strade delle provincie di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Forlì e Rimini” concludono i parlamentari del Movimento 5 Stelle dell’Emilia Romagna.