VICEPRESIDENTE CAMERA SPADONI (M5S): “ITALIA PROTAGONISTA SCENARIO INTERNAZIONALE. VOTATA FAVOREVOLMENTE RATIFICA CHE VUOLE ROMA SEDE SEGRETARIATO ASSEMBLEA UNIONE MEDITERRANEO”

ROMA, 18 SETTEMBRE 2019- “L’approvazione della ratifica alla Camera dei Deputati sull’Accordo di sede del Segretariato permanente dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo (AP-UpM) rappresenta una grande vittoria per il nostro Paese che così può assumere, sempre di più, un ruolo da protagonista sullo scenario internazionale. Di fatto Roma è stata indicata come la sede del Segretariato permanente” dichiara la Vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni a margine della votazione in Aula.

“L’Assemblea opera in un’area di grandi tensioni e il suo scopo sarà quello di promuovere e consolidare i rapporti tra i Paesi appartenenti alle due sponde del Mediterraneo, di valorizzare le potenzialità dell’area e di raccoglierne le sfide. Sappiamo tutti che nel corso degli ultimi anni ci sono stati cambiamenti a livello globale che hanno interessato in modo particolare la regione euromediterranea. Pensiamo ad esempio alla crisi economica del 2008, ai cambiamenti avvenuti in molti paesi dell’area a partire dal 2011, alle situazioni di conflitto che ancora coinvolgono alcuni Stati, come la Siria e la Libia, e che sono fonte di destabilizzazione per tutta la regione, il terrorismo, le ondate di rifugiati e i flussi migratori, che ne sono derivati. Nonostante queste difficoltà, l’Assemblea ha continuato a funzionare, cosa che ne evidenzia l’importanza, e ad essere luogo di dialogo e confronto; inoltre è stato e sarà, mi auguro, un luogo dove lavorare tutti insieme, per affrontare le sfide comuni che avremo di fronte e che non è possibile risolvere da soli” continua la Vicepresidente e deputata del M5S.

“Ringrazio l’amministrazione capitolina e la nostra Sindaca Virginia Raggi per la disponibilità degli spazi della sede. Sono davvero orgogliosa di questo risultato che ho contribuito a raggiungere: la candidatura di Roma ha vinto su quelle di Istanbul e Marsiglia fortemente sostenute dai rispettivi Paesi. La vittoria di Roma è stata frutto di importanti sinergie che siamo riusciti a stabilire tra Istituzioni, grazie al lavoro della Camera, del Senato, del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, di Roma Capitale e del Parlamento Europeo. Il Segretariato diventerà operativo una volta che il Parlamento avrà approvato il disegno di legge; a questo proposito mi auguro che anche il Senato acceleri l’iter di ratifica” conclude Spadoni.