Roma, 1 agosto 2019- “Sono davvero soddisfatta della votazione favorevole in Aula dei miei ordini del giorno al bilancio della Camera dei Deputati. Sono assolutamente convinta che una campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne e sull’agenda globale 2030 sia un punto di partenza imprescindibile per ottenere quei cambiamenti culturali, che incidono così profondamente nella vita dei cittadini” dichiara la Vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni.

“Grazie all’approvazione del mio ordine del giorno la Camera parteciperà al progetto «panchine rosse» che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della violenza sulle donne; questo progetto è stato vincitore del bando indetto nel 2017 dal Ministero delle Pari Opportunità e consiste nel dipingere di rosso alcune panchine dislocate nei parchi e nelle vie delle città e delle periferie d’Italia in ricordo delle donne vittime di femminicidio. Tutte le panchine riportano il numero nazionale antiviolenza 1522 perché oltre che un momento di riflessione vogliono essere uno strumento utile per indicare, a chi ne avesse bisogno, come iniziare un percorso di fuoriuscita dalla violenza; la Camera trasformerà una delle panchine presenti nel cortile di Palazzo Montecitorio in una panchina rossa” continua la deputata del M5S.

“Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030; nel nostro Paese, purtroppo, ad oggi, nonostante alcune aree siano migliorate, si registra un sensibile ritardo del raggiungimento degli Obiettivi fissati dall’Agenda 2030. E’ fondamentale puntare sul rispetto dell’ambiente e sulla riduzione dello spreco: tutelare il mare, proteggere le foreste, combattere la desertificazione, fermare la degradazione del territorio e la perdita di biodiversità. Servono misure urgenti e specifiche prima che sia troppo tardi. E’urgente inoltre innescare quel cambiamento culturale indispensabile affinché i cittadini esigano dalla politica di uscire dalla logica del breve termine per guardare al futuro del Paese. Grazie all’approvazione del mio ordine del giorno, la Camera promuoverà una campagna di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità così come definita dall’Agenda 2030, attraverso il posizionamento di totem o altri strumenti di comunicazione visiva, che rappresentino, anche in forma interattiva, i 17 obiettivi dell’Agenda 2030” conclude Spadoni.