
Ecco la mia intervista realizzata da “Avvenire”.
Il contrasto alla violenza sulle donne, alla disoccupazione femminile e al gender pay gap, ma anche la tutela delle bambine, vaccini più accessibili in tutto il mondo e sostenibilità.
Sono alcuni dei temi al centro summit conclusivo dell’engagement group Women20 che è in corso a Roma da ieri e fino a domani.
L’evento, che si svolge per la prima volta in Italia, al Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, rappresenta un’occasione per portare davanti ai grandi leader del mondo le tematiche legate alla parità di genere nei vari settori della vita sociale ed economica a partire dal lavoro, alla lotta contro la violenza sulle donne, alla medicina di genere, al contributo femminile nella risoluzione dei conflitti internazionali, al ruolo delle donne nella scienza.
«Oggi abbiamo l’opportunità di dare slancio alla ripresa economica e sociale del paese, includendo la prospettiva di parità», ha detto la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati aprendo l’appuntamento.
«È triste sapere che al G20 io potrei essere l’unica donna – ha affermato in un videomessaggio la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen .
Per raggiungere la parità entro il 2030, abbiamo bisogno dei pagamenti dei congedi parentali, di consolidare l’assistenza per l’infanzia e per gli anziani. Questi sono gli investimenti che dobbiamo fare per una ripresa solida e sostenibile».
Alla giornata conclusiva del summit interverrà anche la vice presidente della Camera Maria Edera Spadoni (M5S), che concentrerà il suo intervento sulle azioni necessarie per contrastare gli attuali squilibri tra uomini e donne:
«Mai come ora è fondamentale investire nell’occupazione femminile, nella prevenzione della violenza di genere, nell’abbattimento degli stereotipi, nel contrasto al divario salariale e in tutte quelle politiche che mirano a tutelare e a rafforzare l’emancipazione femminile», anticipa Spadoni.
Il prossimo vertice tra leader e capi di Stato, come fa notare la parlamentare pentastellata, sarà già un’occasione importante per compiere passi avanti: «Dobbiamo avviare le dovute interlocuzioni con il Governo in vista del prossimo del vertice G20, al fine di riconoscere alle donne il ruolo di motore chiave della crescita economica – sottolinea la vice presidente di Montecitorio.
Abbiamo un obiettivo chiaro: far sì che le proposte di policy e le raccomandazioni formulate dall’engagement group ufficiale del G20 dedicato all’uguaglianza di genere (di cui fanno parte circa cento delegate dai venti Paesi membri) siano discusse e inserite nella Dichiarazione dei Leader G20 come policies e impegni concreti per favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile».
#w20Italy #empowermentwoman #genderequality #genderpolitics #W20RomeSummit #Women20 #G20