Oggi, in qualità di Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile ho voluto audire i rappresentanti delle reti delle Ong FOCSIV, AOI, CINI e Link2007 aderenti alla Campagna 070 per l’aiuto pubblico allo sviluppo. Questa campagna è stata lanciata nel dicembre 2021 per assicurare che il nostro Paese raggiunga l’obiettivo di destinare lo 0,70 per cento del proprio Reddito nazionale lordo alla cooperazione allo sviluppo.
Come emerso anche in occasione dell’audizione di una delegazione dell’OCSE-DAC, c’ è convergenza sull’opportunità di definire una road map per il raggiungimento degli obiettivi previsti in ambito internazionale. Ho ricordato che, in base ai dati forniti proprio dall’OCSE /DAC, nel 2021 l’Italia ha raggiunto la quota dello 0,28 per cento del RNL, con un incremento dello 0,06 per cento rispetto al dato del 2020.
Il dibattito su questo tema assume una rilevanza ancora maggior alla luce dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il 15 giugno scorso del Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2021-2023, su cui la Commissione esteri ha espresso un parere favorevole con osservazioni il 18 novembre 2021, e dell’imminente avvio dell’esame delle deliberazioni governative in tema di missioni internazionali, ugualmente deliberate dal Consiglio dei ministri.
Le Ong propongono di raggiungere entro il 2030 lo stanziamento annuale pari allo 0,70% del RNL con un percorso di graduale adeguamento degli stanziamenti da inserire nelle previsioni di bilancio annuale e pluriennale dello Stato, a partire dall’anno finanziario 2023.
Da sempre sostengo come sia fondamentale garantite le risorse destinate alle attività di cooperazione allo sviluppo per il raggiungimento di questo obiettivo fissato nel 2015 dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Dobbiamo rilanciare con forza l’impegno del nostro Paese a sostegno delle popolazioni che vivono in situazioni di emergenza, con particolare attenzione alle fasce più deboli e alle donne. Sono fermamente convinta che il raggiungimento degli obiettivi dell’ Agenda 2030 sia determinante per garantire pace e stabilità tra i popoli.
Questo il link dove potrai seguire l’audizione: https://webtv.camera.it/evento/20941
