Martedì 6 luglio 2021 presso la Sala delle conferenze stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa “Women20 – parità di genere ed empowerment femminile ” organizzata da Maria Edera Spadoni, Vicepresidente della Camera dei Deputati.

La Vicepresidente Spadoni, in vista del Summit conclusivo dell’engagement group Women 20 (W20) a presidenza italiana sulla parità di genere e l’empowerment femminile previsto a Roma dal 13 al 15 luglio 2021, ha rilanciato i temi di uguaglianza di genere ed emancipazione femminile.

In questa intervista di radio radicale ci presenta alcuni degli spunti principali emersi dalla conferenza.

Il W20 è l’engagement group ufficiale del G20 dedicato all’uguaglianza di genere, di cui fanno parte circa cento delegate dai venti Paesi membri. L’obiettivo del W20 è far sì che le sue proposte di policy e raccomandazioni vengano discusse e inserite nella Dichiarazione dei Leader G20.

Oltre la Vicepresidente sono intervenute Linda Laura Sabbadini Chair del W20, la Coordinator del W20 Elvira Marasco e la Sherpa del W20 Martina Rogato.

“Ho deciso di indire questa conferenza stampa in quanto è fondamentale continuare ad accendere i riflettori sulla condizione femminile. Ho parlato della risoluzione a mia prima firma, approvata all’unanimità dalla commissione affari esteri, che impegna il Governo a rispettare quanto deciso nella Leaders’ Declaration dell’ultima presidenza del G20 in Arabia Saudita, ossia la necessità di delineare sotto la Presidenza italiana, una roadmap comune per tutti i Paesi partecipanti per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere attraverso l’adozione di misure per rimuovere le barriere alla partecipazione economica e all’ imprenditorialità femminile ” ha dichiarato la Vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni.

Le relatrici Linda Laura Sabbadini Chair del W20, la Coordinator del W20 Elvira Marasco e la Sherpa del W20 Martina Rogato hanno delineato l’appuntamento del Summit Women 20.

La relatrice Sabbadini ha affermato che “la crescita del contributo femminile significherà aumento di Pil ma, come ha sottolineato anche il Fondo monetario internazionale, anche crescita della produttività, perché più aumenta la possibilità di valorizzazione di metà della popolazione, più si possono selezionare meglio gli stessi talenti, più i Paesi potranno andare avanti. C’è bisogno di una strategia globale che metta al centro la persona con le sue caratteristiche fondamentali, soggettivizzandola: uomo e donna, bambino e bambina, anziano e anziana, donna disabile e uomo disabile. Quanto più riusciremo a dare una risposta globale su questo fronte tanto più potremo fare un grande balzo”.

Per la prima volta, ha spiegato Martina Rogato, “le bambine saranno protagoniste. Si parlerà di imprenditoria, sostenibilità, digitale, violenza, lotta agli stereotipi e medicina di genere.
Dopo un anno di lavoro consegneremo questo comunicato e speriamo che venga preso in considerazione all’interno della dichiarazione finale dei leader». La Rogato ha aggiunto: “Sentirete parlare di noi, siamo 98 delegate da ogni parte del mondo”.

Elvira Marasco è convinta che “questo W20 rappresenterà una svolta” e ha affermato che “se ne parlerà a lungo e porterà a qualche cambiamento importante”

Articolo LA REPUBBLICA.

Articolo AGENZIA DIRE

Articolo IL MESSAGGERO.

Articolo 9 COLONNE.

Qui il video integrale della CONFERENZA STAMPA.