ROMA, 13 DICEMBRE 2021– “Il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo è uno strumento fondamentale di consultazione e di partecipazione tra attori pubblici e privati, profit e non profit” ha dichiarato Maria Edera Spadoni Presidente del comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile nel suo intervento in occasione della riunione del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS).
“La crisi globale generata dalla pandemia da Covid-19 ha rallentato il cammino verso il raggiungimento degli SDGs. E’fondamentale valorizzare l’expertise dell’Italia, favorire lo sviluppo sostenibile, nella cornice dell’agenda 2030 con un approccio fondato sul rispetto dei diritti umani e uno sguardo più attento alla tutela delle libertà fondamentali, al rafforzamento dello Stato di diritto, alla giustizia sociale” prosegue la Presidente.
“Il parlamento ha dato il suo contributo, esaminando lo schema di Documento triennale e la relazione riferita all’anno 2019, di cui sono stata relatrice. Nel suo parere favorevole, la commissione affari esteri della Camera ha chiesto adeguati e graduali incrementi destinati alle attività di cooperazione per raggiungere il target dello 0,70% sul Reddito nazionale lordo” continua.
“Desidero inoltre soffermarmi sulla situazione delle donne afgane: so che c’è una forte sensibilità su questo tema da parte del MAECI. E’ imprescindibile, nel contesto del Tavolo di coordinamento con le Organizzazioni della Società Civile sull’Afghanistan, rilanciare l’impegno di cooperazione allo sviluppo e delle attività umanitarie a sostegno della popolazione, con particolare attenzione alle fasce più deboli e alle donne” incalza la Presidente.
“Ringrazio il ministro Di Maio per aver convocato questo importante momento di confronto che attraverso i gruppi di lavoro e le informative sulle attività svolte in ambito G20 e G7 sono certa sarà di aiuto anche a noi legislatori su come indirizzare le maggiori risorse destinate alla cooperazione, nell’auspicio affinché il trend positivo sia mantenuto anche in futuro” conclude Spadoni.