REGGIO EMILIA, 18 MARZO 2022- “Sono davvero preoccupanti i dati emersi dalla Camera di Commercio reggiana e riportati stamattina dalla Gazzetta di Reggio Emilia in merito alle 39 imprese reggiane a rischio a causa della guerra e delle relative sanzioni. Da Reggio Emilia sono partiti beni per un valore pari a 256 milioni verso la Russia, 55 milioni per l’Ucraina e 23 per la Bielorussia. Dobbiamo assolutamente scongiurare che le imprese reggiane siano messe in ginocchio; siamo soddisfatti che sia stato approvato un emendamento al decreto Ucraina votato ieri alla Camera. L’emendamento approvato porta la prima firma della deputata Iolanda Di Stasio, capogruppo M5S della Commissione affari esteri, e prevede misure di sostegno alle imprese italiane operanti con attività commerciali e di esportazione in Ucraina, nella Federazione russa e in Bielorussia” così in una nota congiunta i parlamentari reggiani del M5S Maria Edera Spadoni, Maria Laura Mantovani, Gabriele Lanzi e Davide Zanichelli.
“In particolare, si consente l’accesso a finanziamenti agevolati del fondo 394/81 per patrimonializzazione, assistiti da cofinanziamenti a fondo perduto di importo fino al 40% del totale del finanziamento, oltre che una sospensione fino a dodici mesi del pagamento della quota capitale e degli interessi delle rate in scadenza nel corso dell’anno 2022″ proseguono i parlamentari pentastellati.
“Abbiamo così dato seguito alla proposta del ministro degli Esteri Luigi Di Maio di supportare le imprese italiane che subiscono le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina e delle sanzioni a Mosca che ne sono scaturite. Dopo il pesante fardello della pandemia e la crisi energetica che ne è conseguita, il nostro sistema produttivo non va lasciato da solo a fronteggiare gli effetti negativi di questa guerra. È importante monitorare le ricadute di questa drammatica situazione e intervenire con ristori e misure di sostegno straordinarie per sostenere le imprese e garantire loro la liquidità che serve per andare incontro a nuovi mercati. Daremo il nostro massimo sostegno a ogni iniziativa del governo che vada in questa direzione” continuano i parlamentari M5S reggiani.
“Sempre nell’ambito del Decreto Ucraina, siamo riusciti, grazie a un nostro emendamento, a raddoppiare a un milione le risorse stanziate inizialmente dal Governo per l’accoglienza e il sostegno di questi profughi. E’ stato approvato inoltre un altro emendamento che si pone l’obiettivo di accogliere prioritariamente i profughi fragili provenienti dall’Ucraina, per garantire loro la necessaria assistenza negli ospedali e nei centri italiani. Non solo, è stata accolta la nostra proposta in cui chiediamo al Governo di mettere in atto tutte le iniziative possibili affinché bambine e bambini ucraini in età scolare possano accedere, senza alcuna limitazione, ai servizi scolastici italiani, così come alle attività di doposcuola, ludiche e sportive organizzate dalle scuole stesse” concludono.

