ROMA, 7 OTTOBRE 2021- “E’ importante, per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, mettere al centro il lavoro parlamentare e al contempo agire in sinergia con il Governo; condivido in pieno le parole del Presidente della Camera Roberto Fico che, stamattina, intervenendo alla Settima Conferenza dei presidenti dei Parlamenti del G20, ha affermato quanto sia fondamentale assicurare a tutti gli esseri umani l’accesso ai servizi igienici, sanitari, all’acqua e ad un’educazione di qualità.

Il 14 ottobre all’evento di chiusura del Festival “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”, rappresenterò la Camera dei Deputati e porterò la voce del Parlamento che così tanto ha contribuito a delineare le priorità nel PNRR anche nell’azione di sostegno al G20 con diverse iniziative a cui ho preso parte.

In qualità di Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Commissione Esteri, ho sempre ribadito come sia fondamentale dare nuovo slancio all’impegno del Comitato. I tempi per invertire la rotta sono sempre più stringenti. Il Comitato darà il suo contributo nella prospettiva della prossima manovra di finanza e dell’esame del disegno di legge di bilancio per l’anno 2022. Dobbiamo imprimere un’accelerazione ai lavori finalizzati alla definizione di una strategia, così da inserire anche nella prossima Legge di Stabilità interventi in grado di avviare, da subito, cambiamenti nelle traiettorie dei fenomeni su cui il nostro Paese è più indietro, anche rispetto ad altri Paesi europei.

Vanno nella giusta direzione le dichiarazioni rese dal Ministro Di Maio al V Festival dello Sviluppo Sostenibile, quando ha sottolineato che la Presidenza del G20 ha promosso la Dichiarazione di Matera che, attraverso l’individuazione di misure economiche e sociali e di mirati investimenti, vuole rafforzare la resilienza delle popolazioni rurali, in particolare giovani e donne nelle aree più vulnerabili del pianeta e più esposte ai cambiamenti climatici.

Allo stesso modo il Ministro Cingolani ha ribadito che non si può più ignorare il messaggio che arriva dai Paesi più vulnerabili e il grido di protesta delle giovani attiviste nel corso dei giorni della pre-Cop a Milano nel Youth 4 Climate; queste proposte sono state riassunte in un documento e consegnate al presidente della Repubblica Mattarella, al presidente del Consiglio Draghi e al primo ministro britannico Boris Johnson. Questo documento sarà presentato alla Cop26 che si svolgerà a Glasgow.

Solo con un cambiamento urgente delle politiche e con una partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, possiamo raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nei tempi concordati in sede Onu” ha dichiarato Maria Edera Spadoni Presidente del Comitato Permanente sull’Attuazione dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.