BOLOGNA, 2 AGOSTO 2021
“Oggi ricorre la commemorazione della strage di Bologna, uno degli episodi più bui della nostra Repubblica, una strage di una ferocia inaudita in cui persero la vita tanti innocenti e compiuta da chi voleva minare la nostra democrazia. Il 2 agosto 1980 è una data incisa nei nostri cuori e nelle nostre coscienze; deve essere assolutamente fatta chiarezza su questo tragico evento di cui ancora non conosciamo i mandanti, non solo per i familiari delle vittime, ma per tutti noi, per tutto il Paese, che solo ottenendo verità e giustizia può dirsi una Repubblica democratica“.
“Noi rappresentanti delle Istituzioni dobbiamo rendere conto dei passi avanti fatti nell’accertamento di una verità che presenta ancora, purtroppo, troppe zone d’ombra e troppi interrogativi irrisolti” ha dichiarato la Vicepresidente della Camera dei Deputati Maria Edera Spadoni in una nota stampa ricordando il quarantunesimo anniversario della strage di Bologna.
“In questa legislatura, su iniziativa del Presidente della Camera Roberto Fico, si è provveduto ad iniziare quell’azione di declassificazione e digitalizzazione degli atti e dei documenti relativi agli anni del terrorismo e delle stragi. Sul sito della Camera è pubblicato il ‘portale delle commissioni d’inchiesta’, dove sono pubblicati i documenti delle medesime commissioni e i resoconti dei lavori. Ritengo fondamentale che questo processo di desecretazione dei documenti delle commissioni d’inchiesta continui, dobbiamo insistere nella ricerca delle verità” conclude Spadoni.
https://inchieste.camera.it/inchieste/terrorismo/home.html?leg=09&legLabel=IX%20legislatura
Articolo online da “Reggio Report”
