ROMA, 19 LUGLIO 2022- “Oggi sono con il cuore a Palermo, dove i nostri uomini migliori dello Stato 30 anni fa persero la vita. La mia vicinanza più sincera va ai familiari di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli” ha dichiarato Maria Edera Spadoni, Vicepresidente della Camera dei Deputati e deputata del MoVimento 5 Stelle.

“Quel tragico giorno con 90 chilogrammi di esplosivo posto in una Fiat rubata, la mafia dichiarava guerra allo Stato -ancora una volta e con una ferocia inaudita- proprio come aveva fatto il 23 maggio con Falcone e la sua scorta”continua.

“Sono troppe le aspettative di giustizia ancora insoddisfatte di fronte alle quali lo Stato deve dare una risposta: bisogna perseguire la verità ad ogni costo, senza esitazioni. Noi rappresentanti delle Istituzioni siamo chiamati a fare la nostra parte: dobbiamo dare segnali concreti nella lotta alle mafie e nella tutela dei magistrati integerrimi che, ogni giorno, svolgono un lavoro straordinario”

L’ergastolo ostativo, norma fortemente voluta da Falcone e Borsellino, è una misura fondamentale per il nostro ordinamento antimafia e deve essere approvata quanto prima; dobbiamo scongiurare il rischio che pericolosi boss della mafia possano godere, senza aver mai collaborato con lo Stato, dei benefici penitenziari fino alla liberazione condizionale, in assenza di requisiti e paletti ben chiari fissati dalla legge” incalza la Vicepresidente.

L’educazione alla legalità sia il cardine dell’insegnamento nelle scuole, manteniamo viva nei giovani la memoria di tutte le persone straordinarie che, nel nostro Paese, hanno combattuto -anche a prezzo della loro vita- in nome e nella difesa della libertà e della giustizia” conclude Spadoni